BASA
COMMEMORATION DE M. C. DAVISO 13 zione di gruppi sociali semprn più vasti grazie allo studio dell'eoonomia fondiaria. Un'altra tappa fu costituita dalla studio dei catasti di Moncalieri, anch'essi del Duecento, ap– parso postumo nel 1955 nel Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, nel quale le condizioni di vita del piccolo comune sorto alle porte di Torino sono vivacemente e minutamente ricostruite attraverso dati di natura squisitamente tecnica ed economica: un piccolo comune industre e popolato, ma nel quale la messa a cultura delle terre era armai completa, senza ulteriori possibilità di nuovi dissodamenti e quindi senza la prospettiva di pater conservare l'equilibrio tra poderium e popolazione nel casa di un eventuale aumento di quest'ul– tima; malte le proprietà, e quasi tutte allodiali, ma altret– tanto suddivise, sl che nessuno dei cittadini, neanche dei più abbienti, « era probabilmente in grado di esercitare attività mercantili e finanziarie di un certo nerbo corne per esempio nella vicina Chieri, ma solo di accumulare, grazie a un mo– desto reddito fondiario di qualche quintale di grano venduto a tempo opportuno, un capitale investito man mana in nuove terre. Una condizione di case destinata a durare e a favorite l'affermarsi di una borghesia comunale conservatrice e sem– pre più chiusa, quale ci appare alle soglie del secolo XVI ». Ma ad un argomento ben più vasto ed impegnativo si era rivolta l'attenzione della Daviso in quelli che dovevano essere gli ultimi anni della sua esistenza: quello dei pedaggi alpini. Ora, nessuno meglio di chi ha l'onore di parlarvi, è in grado di assicurarvi sulla difficoltà, sull'asprezza e spino– sità di questo tema, che renderebbe esitante e dubbioso, pet non dire pavido, ad affrontarlo anche il più esperto, erudito, competente e smaliziato specialista: tema che fa veramente tremare le vene ed i polsi. Da documenti, la cui lettura ed interpretazione già di per sè metterebbe a dura prova il più esperto paleografo e studioso di economia, il più delle volte non solo lacunosi ed incompleti, ma riflettenti un sistema di esazione molto disordinato ed arbitrario, l'Autrice, con il sua solito spirito di ricercatrice coraggiosa, paziente e tenace, ha tratto, si, dal computa e dalle statistiche dei più importanti
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=