BASA

14 M. A. BENEDETTO pedaggi delle Alpi Occidentali delle tavole che - sono sue parole testuali - « costituiscono la parte più importante e sostanziale » del suo lavoro per metterci in grado, esami– nando merce per merce, provenienza e volume del transita , di seguirne gli aumenti e le diminuzioni e per cercare, « ove sia possibile, di comprenderne le cause più probabili »; ma attorno a questo quadro ha costruito una ricchissima cor– nice rappresentata da una introduzione storica sui telonei e pedaggi, e da vari e più che esaurienti capitoli sulle strade e trasporti, sui pedaggi nella politica comunale e signorile dell'Italia Occidentale, e sull'esercizio e gestione dei pedag– gi. Il cap. VII, che concerne i pedaggi sulle grandi vie com– merciali dal Tirreno all'Oltralpe, rimase per buona parte in– compiuto dalla morte dell'Autrice, sopravvenuta il 5 dicem– bre 1955. Senza dubbio, oltre alle già numerosissime località de– scritte, in molte altre toccate dagli itinerari esaminati avve– nivano esazioni di pedaggi, e più complete notizie circa la storia, le tariffe ed i particolari di esazione avrebbero dovuto ancora essere aggiunte. Ma esso venne egualmente pubbli– cato anche nella sua forma ancora schematica ed incompiuta sia per l'interesse che le già molte notizie raccolte presen– tano, sia per non alterare quello che nell'idea dell'Autrice era l'ordinamento della materia trattata e l'economia gene– rale dell'opera. E' uscito cosl recentemente alla luce, corne V volume della Miscellanea di Storia italiana della Deputazione Subal– pina di Storia Patria, grazie alle cure amorose del fratello della Daviso, che gli ha dato quella completezza che ovvia– mente non si dovrebbe pretendere di trovare in una opera postuma, questo studio tanto vagheggiato dall'Autrice. Ma io sono convinta che non si dorrà di averla lasciata incom– piuta. A prescindere infatti dalla difficoltà quasi sovrumana dell'impresa, per i periodi di tempo estremamente variabili che le fonti documentarie comprendono, per la grande va– rietà delle misure con le quali le merci venivano tassate e re– gistrate, per la diversità delle monete in uso nei vari pedaggi

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=