24 G. Piaggio La quindicennale mora nell'attuazione dell'impegno costituzionale, pet quanta attiene le regioni di diritto comune, concorre a creare una sperequazione di posizione fra parte e parte del paese, ponendo cosl una remora notevole alla realizzazione piena di quel regime democratico, oggi ancora largamente auspicato. Or è più di un secolo il Tocqueville ammoniva: « E' certo che il centralismo riesce facilmente a sottomettere le azioni umane ad una apparente uniformità che si finisce con l'apprezzare pet se stessa. Ma è veto anche che esso eccelle più nell'impedire che nel fare ». Le preoccupazioni fatte valere pet giustificare il ritardo dell'istituzione della regione sarebbero da Iodate se l'insufficiente fervore di iniziative, che sole potrebbero condurre alla soluzione dei problemi che cotali preoccupazioni alimentano, non ingenerasse la convinzione che loro scopo sia quello di occultare una volontà volta a mantenere immutato l'assetto centralistico che sulla nazione pesa fin cial suo primo costituirsi in stato 5 . Oggi, corne 1 OO anni fa, la questione regionale è al centra della problematica politico culturale 6 , ma oggi corne allora manca la volontà politica di realizzare una tale modifica di struttura. Il radicale rinnovamento in senso democratico della vita del paese è frenato da forze facilmente individuabili e che il Pareto 7 cosl condannava allorquando scriveva: « Gli speculatori sono in generale contrari alle libertà locali, alla varietà delle leggi, perchè coll'accentramento e l'uniformità della legislazione riesce loto più facile Io usare le loro arti e Io imporsi al paese. Ma non esprimono questo motiva reale e vi sostituiscono derivazioni ». 2) Cenni sul problema dell'autonomia finanziaria dell'ente regzone: soluzioni accolte dal legislatore italiano. L'attuazione del decentramento statale a base regionale ha posta e pone, dal punto di vista finanziario, il problema della assegnazione alla regione dei mezzi necessari allo svolgimento delle funzioni ad essa attribuite onde rendere tale decentramento operante ed effettivo. L'autonomia legislativa ed amministrativa non avrebbe Sardegna: lo statuto fu adottato con L.C. 26-2-1948, n. 3. Trentino-Alto Adige: lo statuto fu adottato con L.C. 26-2-1948, n. 5. Valle d'Aosta: lo statuto fu adottato con L.C. 26-2-1948, n. 4. Friuli-Venezia Giulia: Io statuto fu adottato con L.C. 31-1-1963, n. 1. (5) Cfr. MoRTATI: Considerazioni su alcuni aspetti dell'ordinamento regionale in Studi sulla Costituzione, pag. 401 e segg. (6) Cfr. DENIS MACK SMITH: Storia d'Italia, II e III cap. (7) Cfr. PARETO, Sociologia, Il, pag. 645.
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=