44 G. Piaggio cificare quali siano, nell'ambito di questo territorio, i beni che costitui.. scono il demanio suddetto. Solo con lo studio di altri limiti pfü specifici, avendo il legislatore escluso dal trasferimento dei beni demaniaL statali alcune categorie di beni, in considerazione della loro destinazione particolare, si potrà definire qualitativamente il demanio regionale. Sempre per l'art. 5 della statuto sono esplicitamente esclusi dal demanio regionale i beni che « interessano la difesa della stato ». Se tutti i beni che anche in maniera potenziale posscmo « interessare la difesa della stato » dovessero rientrare in detta categoria essa comprenderebbe la generalità o quasi dei beni, svuotando di coiltenuto il concetto di demanio o quello più lato di patrimonio regionale. Sembra quindi che non si debba avere riguardo alla attitudine dei beni, ma alla loro effettiva ed attuale destinazione, pet cui dovrebbero essere esclusi dal trasferimento solo quelli che ara sono specificatamente adibiti alla difesa della stato. Tale interpretazione trova una giustificazione nell'art. 822 del c.c., in cui si parla di « opere destinate alla difesa nazionale ». Pertanto i beni che solo indirettamente interessano la difesa o non sono di effettiva efficienza bellica dovrebbero pater far parte del demanio regionale 4 . Il terza limite è data dai beni che « interessano servizi di carattere nazionale » i quali non possono essere trasferiti alla regione. Presenta notevoli difficoltà il precisare quali siano i beni da includere in questa categoria, in quanta il legislatore ha voluto accogliere una formula piuttosto vaga. Servizi di carattere nazionale dovrebbero essere quelli che, assunti direttamente dalla stato, o da questi dati in concessione, sono rivolti a soddisfare esigenze non solo locali ma nazionali. Se un servizio pet contra è volta a soddisfare un bisogno essenzialmente e prevalentemente locale, se un servizio riguarda cioè la sala regione, sarà in genere a questa attribuita la titolarietà del servizio stesso e del bene indispensabile al sua espletamento. Una tale distinzione non serve perà a delineare la natura particolare dei servizi in questione, e benchè sia possibile dal punto di vista teorico, nella pratica una differenziazione dei due tipi di interessi risulta (4) Vi sono ad es. in alcuni comuni della Valle delle casermette costruite durante l'ultima guerra, che attualmente sono affidate e amministrate dall'Intendenza di Finanza. E' da esclu- <lere per detti beni la effettiva efficienza bellica. La demanda di trasferimento avanzata dalla regione è stata invece contestata, per cui <letti beni continuano, insieme con moiti altri, a rimanere di proprietà dello Stato.
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=