BASA
96 A. P. Frutaz festa - troviamo precisato l'oggetto della festa ch'era di ricordare innanzi– tutto i « gaudia », poi le « solemnitates » di Maria; in particolare: la Con– cezione, la Natività, l'Annunciazione, la Visitazione, la Purificazione e l'Assunzione, a cui si aggiunse in un seconda tempo la Presentazione di Ma– ria al Tempio. Del resto m non poche Chiese, corne si vedrà appresso , la 1932, pp. 317-60. L'autore di queste Meditationes, Stefano di Salley, cistercense, morl abate di Fountains (diocesi di York), il 6 sett. 1252. La devozione popolare ai Gaudi di Maria (V, VII, XV, ecc.) è documentata da inni e prose che cominciano spesso con Ave o Gaude, alcuni del sec. XII, ma la maggior parta del sec. XIII-XIV, e da preghiere in latino e volgare inserite nei Libri d'Ore del sec. XIV– XVI (WILMART, op. cit., pp. 23, nota 3, 326-36). Dobbiamo perà notare che a Hildesheim (sec. XIII), Lisbona (sec. XIV-XV), Evora e Sion in Svizzera (sec. XV) si celebrava una festa Gaudiorum B. M. V., che ha lasciato altrove scarsissime tracce nei libri liturgici manoscritti. Questa festa comincià a diffondersi in modo assai notevole da! sec. XVI in poi, varcando perfino gli Oceani, corne si vedrà da! seguente elenco, che potrà essere completato, di date e luoghi della sua celebrazione: Feria 2a dopo la Domenica in A/bis (o anche 8 aprile): Lisbona (sec. XIV-XV ), aitre diocesi del Portogallo, Brasile, Stati Uniti e Macao (sec. XIX) . Ad Evora (sec. XV) e nella chiesa di S. Antonio dei Portoghesi in Roma Io stesso giorno ricorreva la festa Exultationis B.M.V. (cf. FR. G. HOLWECK, Calendarium liturgicum festorum Dei et Dei Matris Mariae, Philadelphia 1925, pp. 81, 97, 98, 104). Sabato dopo la domenica in A/bis: Benedettine dell'Adorazione perpetua in Francia, 1827 (ibid., p. 101). Domenica II dopo Pasqua: Brasile e Messico, in alcune famiglie religiose e diocesi, inizio sec. XX (ibid., p. 108); Io stesso giorno a Macao, festa Exultationis B.M.V., 1894 (ibid., p. 104). 7 maggio: Colonia, i V Gaudi, sec. XVI (ibid., p. 121). 11 maggio: S. Juan de Cuyo in Argentina, 1904 (ibid., p. 126). Domenica IV dopo Pasqua: arcid. di Messico, 1910 (ibid. , p. 165). Sabato dopo !'Ascensione: Amiens (v. nota 6); Aire, 1514. St-Omer, 1518, 1610; Douai; Noyon, 1515 (ibid., p. 171). Domenica precedente il 4 luglio: Noyon, sec. XVI (ibid., p. 238). Domenica dopo il 4 luglio: Ennemain in dioc. di Amiens (ibid., p. 239). 5 luglio: Parigi, sec. XVII (ibid., p . 216). 8 luglio: Eudisti, festa istituita da! fondatore s. Giov. Eudes, 1'8 luglio 1652, nuovo ufficio appr. ne! 1920 (ibid., p. 218). 22 agosto: Ordine dei Prati Minori, i VII Gaudi, 1921 ne! nuovo Breviarium Romano– Seraphicum, Roma 1951, la festa è stata trasportata al 27 agosto; Trois Rivières ne! Canadà; Noyon (ibid., pp. 275, 276). 26 agosto: Prati Minori Conv ., i VII Gaudi, 1924 (ibid., p. 280). 27 agosto: Prati Minori (v. 22 agosto); Cattedrale di Alagaos in Brasile, 1914 (ibid. , p. 280). 31 agosto: Narbona, i VII Gaudi, 1528 (ibid ., p. 284). Domenica I di settembre: St-Omer, 1610; Ruremonda, 1605 (ibid ., p. 338). Domenica IV di settembre: Vicariato apost. di Dresda (ibid. , p. 346). 23 settembre: Anversa (notizia comunicatami da! can. Prims). 24 settembre: Meissen, i VII Gaudi, 1485, 1517; Praga, 1520 (ibid., p. 327). Sabato dopo l'Ottava di S. Michele Arcangelo: Hildesheim, i VII Gaudi, 1881; sin da! sec. XIII si usava cantare la Messa votiva, detta aurea, con cinque orazioni, in onore dei Gaudi della V. (ibid. , p. 367). Domenica II di ottobre: Ruremonda, 1895 (ibid., p. 370). Domenica III dopo la /esta di S. Michele: Goslar in Germania, 1522 (ibid. , p . 371). 13 novembre; Sion in Svizzera, i VII Gaudi, festa istituita ne! 1475; abbazia di S. Mau- rizio di Agauno, 1903 (ibid., p. 382). Con le riforme dei Calendari propri ordinate da s. Pio X (eseguita ne! 1913-14) e da Giovanni XXIII (Instructio d{! calendariis particularibus et O fficiorum et Missarum propriis ad normam et mentem Codicis Rubricarum revisendis, 14 feb. 1961, in Acta Ap. Sedis, 53 [1961], pp. 168-80), le feste mariane dei Gaudi sono scomparse dai Calendari delle diocesi e delle congregazioni religiose, ad eccezione di pochi casi.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=