BASA

Recollectio Festorum B. M. V. 97 festa mariana che ci interessa è chiamata Recollectio festorum et gaudiorum B. M. V . 2 . Date della sua celebrazione. - La Recollectio era celebrata a date diverse ed aveva prevalentemente il carattere di festa mobile. Il calendario delle celebrazioni, che segue, compilato su fonti liturgiche e letterarie, met– terà bene in rilievo questa sua caratteristica. SABATO DOPO L'AsCENSIONE. Oosterwijk. All'inizio del sec. XVII il canonico Premostratense Agostino Wichmans 5 attesta che nel locale san– tuario mariano: «Magnus hue populi confluxus est, sabbati post Ascensio– nem Domini die, septem gaudiorum 6 et recollectionis festorum, sacra ». DoMENICA NELL'OTTAVA DELL'AssuNZIONE. Bruxelles, nell'Insigne Collegiata di S. Gudula. Calendario del 1516 7 : Festum recollectionis; Proprium del 1608 e 1609 8 : Festum recollectionis gaudiorum et festorum B. M. V. 9 . 22 AGOSTO, ÜTTAVA DELL'As SUNZIONE . Aosta, nella Cattedrale dal sec. XV in poi, in tutta la diocesi dal sec. XVI al sec. XIX: Festum recol– lectionis festorum gloriosissimae V . M. 25 AGOSTO. Nivelles, già diocesi di Cambrai, oggi di Malines: Recol– lectio festorum B. M. 10 . 26 AGOSTO. Maubeuge, diocesi di Cambrai, ncl Collegio delle Canoni– chesse: Solemnitas recollectionis festorum gloriosissimae V. M . «Celebrem hoc die solemnitatem agit collegium nobilium dominarum cano!1icarum Melbodiense », attesta il Colvener 11 • 27 AGOSTO. Belgio, in chiese non determinate. Il Colvener attesta « quod festum in multis Belgii ecclesiis solemne est » 12 . DoMENICA IV DI AGOSTO (domenica dopo l'Ottava dell'Assunzione) . Cambrai, nella Cattedrale: In sollemnitate festo rum recollectionis b . Marie (5) Brabantia Mariana tripartita, Anversa 1632, p. 430; HOLWECK, op. cit., p. 171. (6) Ad Amiens ne! sec. XV si celebrava in questo giorno la festa «Quinque Gaudiorum b. Marie V. quod semper celebratur in ecclesia Ambianensi sabbato proximo post Ascensio– nem Domini ». Cf. V. LEROQUAIS , Les bréviaires mss. des bibliothèques publiques de France, I, Parigi 1934, p. 15; id., Les sacramentaires, cit., III , p. 233. (7) Edito da W. H . I. WEALE, Analecta liturgica, I , Lille-Bruges 1889, p. 285 (rito triplex); U. CHEVALIER (Repertorium hymnologicum, I-II, Lovanio 1892, 1897, nn. 6924, 12623) ricorda il Breviario di S. Gudula del 1516 con gli inni: « Gaude redempta » e « Nuntiat angelus » per la Recollectio. (8) Archivio storico della S. Congregazione dei Riti, nn. 6174 (19 sett. 1608), 6189 (21 marzo 1609). Si tratta dei progetti per la Messa e l'Ufficio del Proprium dell'Insigne Collegiata di S. Gudula di Bruxelles, presentati alla S. Congregazione dei Riti per l'appro– vazione (rito 1a cl. decanale maius); il n. 6189 è stato riveduto da! Card. Roberto Bellarmino. (9) HOLWECK, op. cit. , p. 295, cita il Proprium del 1615 (rito dp. di 2a cl.). (10) CoLVENER, op. cit., coll. 615, 1140; Eo. SPEELMANN, Belgium Marianum . Histoire du culte de Marie en Belgique, Tournai-Parigi 1859, p. 176; HOLWECK, op. cit., p. 279. (11) Cf. op. cit., coll. 615, 1140-41 (rito dp. di 2a cl.); SPEELMANN, op. cit., p. 176; HOLWECK, op. cit., p. 280. (12) Cf. op. cit., col. 1140.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=