BASA
98 A. P. Frutaz que semper celebratut dominica quarta mensis augusti 13 • A Seclin 1 4, gia diocesi di Tournai, oggi di Lille, a Condé 15 , diocesi di Cambrai, nel col– legio della B.V.M. , a Mons 16 , già diocesi di Cambrai, oggi di Tournai, nella Collegiata di Ste-Waudru, e nella diocesi di Breda 17 nei Paesi Bassi ricorreva in questa domenica la stessa festa. Nel 1480, la Recollectio fu pure introdotta nella città di Anversa 18 , che la celebrava in questo giorno accom– pagnandola , dopo la liberazione della città dal giogo calvinista (20 agosto 1585), con una solenne processione 19 • In quel giorno gli abitanti di Anversa celebravano gli « encaenia » della loro città. L'ufficiatura della festa già si trova nel Breuiarium secundum morem ecclesie beate Marie Antwerpiensis, Venezia, per i tipi di Giovanni Hamman, 1 marzo 1496 20 : Festiuitas festiuitatum B. M.; il titolo della festa venne poi cambiato nel Proprium del 1684 21 : Recollectio festorum et gaudiorum B. M . V . DoMENICA V DI AGOSTO. Douai, nelle Collegiate di S. Pietro e di S. Amato: Recollectio omnium solemnitatum et gaudiorum B. M . V. 22 • DüMENICA I DI SETTEMRE. Lovanio, nella chiesa di S. Pietro: Solemnitas recollectionis festorum beatissimae Virginis, quae cum totius (13) Cf. Breviario di Cambrai del sec. XV, fol. 151' (aggiunta di mana del sec. XV, ms. 92 della bibl. Comunale di Cambrai: LEROQUAIS, Les b,-éviaires, cit., 1, p. 183; il rnnonico C. Thelliez di Cambrai ci ha gentilmente fatto osservare che ne! calenclario di questo breviario sono inclicate le date della festa di Pasqua p~r gli anni 1434-1473; questo computa sembra sia sfuggito al Leroquais, poichè fa risalire questo Breviario al sec. XIV). La festa della Recollectio si trova in altri libri liturgici cameracensi corne: Breviari: ibid., pp. 177 (ms. 53 del 1.570), 180-81 (ms. 91 del sec. XV), 191 (ms. 100 della fine del sec. XV), 193 (ms. 101 del sec. XV)! Messali: Io., Les sacramentaires, cit. , Il, pp. 231 (ms. abbaye de St-Aubert, secc. XIV e XV), 379 (messale fine del sec. XIV, ms. 184), 380 (messale fine del secolo XIV, ma aggiunta del sec. XV, ms. 185); Salteri: Io., Les psautiers mss. latins des bibl. publ. de France, I , Mâcon 1940-41 , pp. 114 (salterio del sec. XIV, ma aggiunta del sec. XV, ms. 29), 116 (salterio del sec. XV, ms. 30). Si vedano inoltre: Missale secundum usum insignis ecclesie Cameracensis, Parigi per i tipi di Giov. Hygman, 27 febbraio 1495, c. LIII ""; Missale parvum secundum usum venerabilis ecclesie Cameracencis, ivi, per i tipi di Enrico Estienne, 30 settembre 1507, cc. L'b-LI"; Calendarium Cameracense del 1495, in WEALE, op. cit., I , p. 277 (deve essere quello del Missale); CoLVENER, op. cit. , col. 1140, cita il Missale Cameracense completissimum. Parigi per i tipi di Pietro Raffet, 1527. Tutti i mss. citati in questa nota appartengono alla bibl. Comunale di Cambrai. (14) Cf. COLVENER, op. cit. , col. 1140. (15) Cf. HOLWECK, op. cit., p. 297, che cita il Proprium del Collegio, Douai 1736 (rito dp.). (16) Cf. LEROQUAIS, Les bréviaires, cit., Il, p. 72 (breviario del sec. XIV, aggiunta del sec. XV). (17) Cf. HOLWECK, op. cit. , p. 296, che cita il Proprium del 1846 (rito dp. di 2• cl.). (18) Notizia gentilmente comunicatami da! canonico Prims di Anversa per mezzo del cortesissimo sac. A. Hens. (19) Cf. WrCHMANS, op. cit., pp. 107, 314-52; COLVENER, op. cit., coll. 1131-32, 1140; J .-B. Du SOLLIER, Martyrologium Usuardi, in Acta Sanctorum ]unii, VII, 2, Venezia 1746, p. 508 (negli auctaria); D . PAPEBROCH, Annales Antw,erpienses, pubblicati a cura di f. H . MER– TENS e E. BuscHMANN, 1, Anversa 1845, pp. 222-26. (20) Cf. anche Calendarium Antwerpiense del 1496, in WEALE, op. cit., I , 269 (deve essere quello del Breviarium, benchè l'editore non Io dica). La descrizione del Breviarium del 1496 si ha in M.-L. PoLAIN, Catalogue des livres imprimés au quinzième siècle des biblio– thèques de Belgique, l, Bruxelles 1932, pp. 542-45, n. 869. La Biblioteca Reale di Bruxelles ne possiede un esemplare (incunabolo A 1212). (21) Cf. HOLWECK, op. cit., pp. 296, 298 (rito dp. di 2' cl.). (22) CüLVENER, op. cit., coll. 1140, 1396; HOLWECK, op. cit. , p. 302, cita il Proprium della Collegiata di S. Amata del 1740 (rira dp. decanale ).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=