BASA
Recollectio Fest-arum B. M. \! . 99 Urbis letitia festive celebratur 23 • Grimbergen e Parc 24 , Belgio, Abbazie Premostratensi; Bruxelles, presso i Domenicani 25 ; Ruremonda 26 : Recol– lectio gaudiorum et festivitatum B. M. V . e Hal, già diocesi di Cambrai, oggi di Malines, nella chiesa di S. Martino 27 : Recollectio omnium festorum et gaudiorum B. M. V. · 11 o 13 OTTOBRE. Liegi, il Colvener 28 assegna all'll la festa della Re– collectio in questa città; invece un Breviario della chiesa di S. Bartolomeo 29 della stessa città la pone al 13: In festo recollectionis festorum B. M. 16 OTTOBRE. Cuernavaca, diocesi del Messico, nel calendario approvato dalla S. Congregazione dei Riti il 27 giugno 1906 30 , prima quindi della riforma di s. Pio X che tolse <lai propri diocesani buona parte di queste feste speciali, si trova recensita la solennità: Omnium titulorum B. M. V . 3. La sua introduzione nella diocesi di Aosta. L'età dei mss . che ado– preremo per la nostra edizione, l'accenno nella 3a lezione del I Notturno al decreto sull'Immacolata 31 , emanato dal Concilio di Basilea il 17 settembre 1439, e un lascito fatto al Capitolo della Cattedrale, tra il 1455 e il 1475, ci permettono di fissare l'introduzione della Recollectio in Aosta 32 tra il (23) Lemma aggiunto da! MoLANUS alla sua edizione del Martirologio di Usuardo (Lo– vanio 1568) e riferito da! Du SOLLIER negli auctaria del 1 settembre (Martyrologium Usuardi, cit., p. 508; CoLVENER, op. cit., coll. 616, 1140, 1162-65, 1396). Da! 1 settembre la festa fu trasportata alla 1' domenica dello stesso mese sin dol sec. XVI, cf. SPEELMANN, op. cil., p. 185; HOLWECK, op. cit., pp. 306, 338, che cita il Proprium della chiesa di S. Pietro del 1606 e del 1663 (rito dp. di l' cl.). Si veda anche la nota 36. (24) Cf. HOLWECK, op. cit., p. 338, che cita per Grimbergen !'Ordo Praemonstratensis del 1897 (rito triplex di 3' cl.) e per Parc un antico calendario conservato pressa i Bollandisti (tito triplex). (25) Cf. HOLWECK, op. cit., p. 338 (rito dp.). (26) Cf. HOLWECK, op. ctt., 338, che cita il Proprium diocesano del 1605 (rito dp.) (27) Cf. CoLVENER, op. ctt., coll. 1166-67; HOLWECK, op ctt p. 338 (rito dp. di 1' cl. con ottava). (28) Cf. op. cit., coll. 1140, 1253. (29) Cf. LEROQUAIS, Les bréviaires, cit. I, p. 51, breviario del sec. XVI, ms. 417 della Biblioteca Comunale di Arras: questo brcviario pressa il Weale, Chevalier ed altri figura erratamente corne se fosse di Béthune. In questo giorno la Chiesa di Liegi celebrava il trionfo della B.V.. e di S. Lamberto in ricordo della vittoria riportata a Steps ne! 1213, cf. CoL– vENER, op. cit., coll. 1255-56. (30) Cf. HOLVECK, op. cit., p. 357 (rito dp. maggiore). (31) L'accenno al decreto di Basilea (v. infra, n . 19) già figura nei Breviari di Cambrai, dai quali furono mutuati i testi in uso ad Aosta. A Cambrai la dottrina sull'Immacolata era già proclamata ne! 1025 e la festa della Conceptio M.V. fu istituita ne! 1310 (cf. C. THELLIEZ, Une bulle du Concile de Bâl,e, du 17 septembre 1439, sur la fête de la Conception de la Vierge Marie à Cambrai, in Quinzaine diocésaine de Cambrai, 1963, pp. 14-15, 43-44, 98-100. Ad Aosta, la festa della Conceptio fu istituita il 13 marzo 1311 da! beato Emerico I di Quart, cf. J.-A. Duc, Documents relatifs à l'épiscopat du Bienheureux Emeric I. dr: Quart, évêque d'Aoste, Aoste 1879, pp. 127-130. (32) Dobbiamo precisare, nella sola Cattedrale. Da notare che nei quattro Breviari mss . del sec. XV « in usum ecclesie beate Marie», cioè della Cattedrale, conservati nella Biblioteca Capitolare e in quella del Seminario Maggiore, uno solo contiene l'ufficio della Recollectio. Non abbiamo riscontrato questa festa nei Breviari del sec. XIV-XV, conservati nelle Biblioteche della Collegiata di S. Orso (Aosta), della Cattedrale d'Ivrea, e del Gran S. Bernardo. Per i due vescovi di Prez, appartenenti verosimilmente al ramo della famiglia di Prez stabilitosi a Lutry ne! cantone di Vaud, cf. A. P . FRUTAZ, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, Città del Vaticano 1966, pp. 310-311 e passim.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=