BASA
100 A. P. Frutaz 1440 e il 1475, sotto l'episcopato di Antonio di Prez ( 1444-64) o sotto quello del nipote Francesco di Prez (1464-1511 ). Come data della sua celebrazione fu scelto il 22 agosto, giorno del– l'Ottava dell'Assunzione di M. V. L'idea di istituire questa festa nella cattedrale di Aosta dev'essere attribuita al sacerdote belga Balduino L'Ecuyer (Scutiferi) 33 , originario della cittadina di Fleurus, diocesi di Liegi, a cui la Recollectio doveva essere ben nota. L'interesse del L'Ecuyer, canonico (1440-55) e arcidiacono (1455-75) della Cattedrale di Aosta, è documentato da un lascito al Capitolo per una speciale distribuzione corale ai canonici presenti all'ufficiatura della Recollectio. Tale lascito è ricordato in questi termini nel Liber anniuersariorum 34 della Cattedrale: « XI Kal. [sept.]. (33) Gli storici locali hanno tradotto erratamente il noto nome scuti/er (escuyer, écuyer) con Excol/ier, e taluni hanno creduto fosse della diocesi di Losanna. Questo sacerdote belga, parroco commendatario di Rhêmes-Notre-Dame (1434-37) e di Valpelline (1443-75), (cui fece dono di un elegante reliquiario), canonico, giudice ecclesiastico, professore di diritto e arcidiacono della Cattedrale, morl il 29 novembre 1475 e fu sepolto ne! Chiostro della Cattedrale dove è tuttora visibile la lastra tombale con l'iscrizione gotica: « D. Balduinus Scutiferi archidiaconus augusten ». Su B. L'Ecuyer, cf. J.-B. DE TILLIER, Cronologie .. . des Rev.mes euesques qui ont remplis le siege de l'.eglise d'Aôste.. des archidiacres etc., ms . del 1738 circa, conservato nella Biblioteca del Seminario Maggiore di Aosta ; P.-E. Duc, Chro– nologie des curés du diocèse, in Annuaire du diocèse d'Aoste 1898, Aosta 1898, p. 42, An– naire... 1899, ivi 1899, p. 27; J.-M. HENRY, La paroisse d.e Valpelline, ivi 1912, pp. 41-43; J.-A. Duc, op. cit., IV, pp. 380, 417, 429, 451, 481 e passim; V, p . 51. Il p. B. de Gaiffier, bollandista, ha gentilmente chiesto per noi all'archivista di Stato di Mons notizie su B. L'Ecuyer, ma senz'alcun risultato. L'archivista ha fatto osservare che l'archivio di Fleurus, del resto poco ricco di documenti del sec. XV, è andato distrutto a Mons durante la guerra ne! 1940. Altri due sacerdoti originari di Fleurus hanno esercitato un notevole influsso neUa dio– cesi di Aosta, Giovanni L'Ecuyer (Scutikri) canonico della Cattedrale da! 1362, t circa il 1413 (cf. J.-A. Duc, op cit., IV, pp. 9, 194, 209, 226, 238 e passim) e Gerardo Blavier [Blaverij), parroco commendatario di St-Nicolas et La-Salle, giudice del tribunale ecclesia– stico ne! 1414, poi canonico della Cattedrale ne! 1417, t il 12 giugno 1448 (cf. P.-E. Duc, art. cil., in Annuaire du diocèse d'Aoste 1897, Aosta 1897, pp. 16, 37; J.-A. Duc, op. cit., IV, pp. 238, 242, 264, 266, 270, 273, 283, 451, 453 e passim). Si deve probabilmente al canonico Blavier la chiamata ad Aosta dell'orafo Giovanni di Malines (Magister Johannes de Malignes, habitor Auguste, aurifaber) il quale ne! 1421 ricevette l'incarico di costruire la cassa reliquiario in argenta di S. Grato, che riuscl uno splendido lavoro di oreficeria gotica. Il can. Blav~er figura ne! contratto stipulato all'uopo rra Giovanni di Malines e il Capitolo, il 13 marzo 1421 {testo del contratto, in P .-E. Duc, Culte de St Grat évêque et patron du diocèse d'Aoste, fasc. VI, Aosta 1896, pp. 16-19; J.-A. Duc, op. cit., IV, pp. 283-85). Il Maestro Govanni di Malines lavorava ancora ad Aosta ne! 1448 (cf. P. ToESCA, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. I. Aosta Roma 1911, pp. 46-47). (34) Questo Liber, conservato nella Biblioteca del Capitolo della Cattedrale, fu compilato ne! 1372 da! prevosto Antonio di Billens; la notizia del lascito è stata aggiunta da una mano della 2• metà del sec. XV. Il Liber anniversariorum fu rifatto ne! 1554 da! canonico Gwv. Lonovico VoUDAN o VAUDAN con il titolo Extractus anniuersariorum, refectoriorum, uigiliarum et missarum conuentualium. Ecco la notizia relativa al lascito del L'Ecuyer: « 22 [Augusti] In die octauarum Assumptionis beate Marie, celebratur nouum officium recol– lectionis omnium sollempnitatum eiusdem per anni circulum euenientium, in qua quidem die Reuerendus dominus Balduynus Scutifferi de Fleurico, Leodiensis diocesis, archidiaconus et canonicus augustensis, legauit interressentibus diuino officio XL grossos distribuendos per distributorem. Quiescit in claustro in thumulo per eumdem erecto Rev.morum dominorum archidiaconorum, fiat statio super eodem thumulo cum cruce etc. et collecta pro sacerdote. XL grossi» (testo trascritto direttamente da! ms. originale conservato nell'archivio della Cattedrale, cf. anche ed. di A. GAL, in Monumenta Historiae Patriae, Scriptores, III, To rino 1848, coll. 647-648).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=