BASA

Recoilectio Festorum B. M. V . 103 le varianti, che non siano puramente ortografiche, dell' editio princeps del Breuiarium ad alrne Augustensis ecclesie ritum, Torino, per i tipi di An– tonio Ranoto, 1533, cc. CCLXXVIIF-CCLXXXVv e dell'ultima edizione del Breviarium ad almae Ecclesiae Augustensis ritum, Aosta, per i tipi di Giov. Fr. Mairesse, 1732, pars aestiva, pp. 532-41. Il testo della messa è quello del Misfo!e secundum usum ecclesie ai.gu– stensis, foll . CCCLVIIF-CCCLIXv, offerto alla Cattedrale di Aosta dal ve– scovo Francesco di Prez in ricordo delb sua consacrazione episcopale, ivi ricevuta il 22 agosto 1464, conservato nella Biblioteca Capitolare, senza segnatura e in buono stato di conservazione: la scrittura è gotica. In nota daremo le varianti, con il criterio sopra enunciato, di due altre edizioni del Missale ad Almae Ecc!esiae Augustensis ritum, la prima pubblicata a Torino, per i tipi di C. e Giov . Fr. de Caualeris, 1617, p. 176, la seconda ad Aosta, per i tipi di Giov . Fr. Mairesse, 1733, pp. 433a_39b 41 • Nella nostra edizione abbiamo rispettato l'ortografia dei due mano– scritti; le maiuscole sono nostre e in parte pure nostra è la punteggiatura. Il corsivo indica le parti sottolineate dall'amanuense del Breviario che non è sempre stato coerente con se stesso, il che ci ha costretti qua e là a sup– plire alla sue dimenticanze per rendere uniforme la disposizione tipografica del testo. Il corsivo adoperato nel testo della Messa è nostro . A. P. Frutaz. (41) Sui Breviari e i Messali Valdostani, cf. A. P. FRUTAZ, Le /onti, cit., pp. 201-204

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=