BASA

118 L. Colliard Accademia di S. Anselmo ANTIFONARIO VALDOSTANO (''') - Coclice manoscritto pergamenaceo (cm. 27 x 38) in minuscola gotica del secolo XV-XVI, di carte numerate 184, con notazione musicale su quattro righi in rosso . Decorazioni floreali e varie. Inc.: ufficio della Vigilia di Natale - Exp!.: ufficio della Commemorazione dei Defunti - Dac. 154 recto ac. 167 verso: ufficio di san Grato. Rilegatura recente in tela verde con il titolo inesatto di MES SALE. ANTIFONARIO VALDOSTANO ( '") - Codice manoscritto pergamenaceo (cm. 29 x 41,50), in minuscola gotica del secolo XV-XVI, incompleto, con notazione musicale su quattro righi in rosso. Inc.: ufficio del Giovedl Santo - Expl.: ufficio della Natività della Vergine. Rilegatura recente, in tela verde, con il titolo inesatto di BREVIARIO. Frammento di LIBER usuALIS DIVINI ÜFFICII (contenente alcune parti della Messa). Codice manoscritto pergamenaceo (cm. 25 x 34), in minuscola gotica del sec. XV-XVI; carte non numerate; notazionc musicale su quattro righi in rosso. Rilegatura recente, in tela verde, con il titolo improprio di MESSALE ALIGHIERI, DANTE - Comedia. Venezia, Bernardino Benali e Matteo da Parma, 1491, 3 marzo, fol. rom. illustr. Proemio - Comento di Christophoro Landino fiorentino sopra la Comedia di Danthe Alighieri poeta fiorentino [Le chiose sono di Pie– ro da Figino] 1 • ALEXANDER GRAMMATICUS - Glosa notabib prime partis Alexandri cum interlinearibus expositionibus textus eiusdem in planissimis sèn– sentiis: cum vocabulorum lucida expositione: subiunctis perpulcre ordinatis questionibus atque argumentis: cum replicis ... eorundem solutiones; omnibus qui scire desiderant summe necessana. Strasburgo, Martino Flach, 1493, 4°, got. 2 (*) Cosi risulta da un sommario confronta con il Br,evir1ri;mz ad almae Ecc!es!ae Augustensis ritum, Aosta, Riondet, 1684. (1) Sul recto della prima carta in bianco vi è la segucnte nota del can. F.G. Frutaz: « La Divina Commedia col commenta di Cristoforo Landino e le chiosc di Pietro da Sigino (sic). Vohtme stampato a Venezia ne/ 1499 (sic) da Berm rdino Benali e Matteo da Parma e proveniente dalla biblioteca dei PP. Francescani di Ac1·ta che fu saccheggiata ne! 1802. Il convento, la chiesa, il campanik, il chiostro pregevole coi dipinti, le tombe marmo– ree dei Challant, lutta il vecchio e storico convento di San Francesco sede degli Stati Cezc:-ali, ftt barbaramente distrutto ne! 1836. S11ll'area sorgono ara il Palazzo municipale di Aost.z e la Scuola Normale femminile. Can.° FrutJZ ». Sulle vicissitndini della biblioteca ciel convento di S. Francesco si veda Père FÉLIX, Les Cordeliers, Aoste 1957, pp. 17-44-94-95-98-100-112-132. (2) Sul frontespizio, in margine ed in fine, sono imerite numerose note con l'inclicacione dei diversi possessori. Cf. J. BOSON, Deux grammaires latines, imprimées l'une à Strasbourg en 1493 et l'autre à Lyon en 1506, en usage, quelques années plus tard, en Vallée d'Aoste,

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=