BASA

Nota sui codici 121 LE STILE ET REGLEMENT SUR LE FAICT DE LA JUSTICE et instruction des procez, dressé par le souverain Senat de Savoye. Chambéry, François Pomar, 1582, 4° 17 GoLLUT, Lors - Les memoires historiques de la Repub. Sequanoise et des Princes de la Franche Comté de Bourgogne. [Dole, Antoine Dominique, 1592 (?)] fol. 18 Due frammenti , senza alcuna indicazione tipografica - Got.: I 0 Soneti e Canzone di Miser Francesco Petrarca ben correti per Nicolà Peranzone altramente Riccio Marchesiano. Il° Frammento di grammatica latina. I nc.: ablativum regimen se– quitur. Archivio Civico JOHANNES ScoTus - Quaestiones in primum librum sententiarum. Codice manoscritto pergamenaceo (cm. 23 x 32 ,50) sec. XIV, di carte 239 (numerazione recente). Ril. in pelle. PETRUS DE TRABIBUS - Commentum in sententias. Codice manoscritto pergamenaceo (cm. 24 x 33) sec. XIV, di carte 166 (numerazione recente) . Rilegato in pelle. ALEXANDER HALENSIS - Summa theologica liber tertius. Codice manoscritto pergamenaceo (cm. 24 x 34) sec. XIV, di carte 234 ( numerazione recente). Ril. in pelle. SERMONES DE TEMPORE. Codice manoscritto pergamenaceo (cm. 17 x 24 ,50) sec. XIV, di carte 176 (numerazione recente). Ril. in pelle. Precede, fuori testo, un foglio pergamenaceo (grafia sec. XIV). (17) Il volume è arricchito di numerose annotazioni marginali. Sulla prima pagina in bianco è riportata la nota seguente « J.C. Pascal hune libr;.1m dono habuit ab 111.mo et Rev.mo Diio. Diio Philiberto Alberto Bal/y Epo Augustensi et Comite ». Trattasi con agni pr'obabilità del nobile Giovanni Claudio Pascal, avvocato generale del Ducato (t 1689) e fratello di Giovani Nicola Pascal, vicario generale di mans. Bailly e prevosto della Cattedrale da! 1658 al 1690. Il volume proviene dalla biblioteca di F.G. Frutaz. (18) Il nome dell'editore, il luogo dell'edizione e la data, sono abrasi. Una seconda edi– zione di quest'opera apparve a Dole, con i tipi del Dominique, ne! 1595. Cf. BRUNET, Manuel du Libraire, II/ 2, col. 1652 (comunicazione del prof. G. Pigne!). Il volume appartenne a « Roz Faure Seig.r de Courmaieur ». corne risulta da una nota in cake all'Epistre dedicatoria. Roz (Rodolfo ) Favre ( 1533-1610) fu tra le pit1 eminenti personalità valdostane dell'epoca. Vice balivo e pari del Ducato di Aosta, venne investito della signoria di Courmayeur ne! 1601. In una seconda nota leggesi « Acheté par le chanoine Ed. Bérard e11 1859 dans un débit de sel et tabac et donné à la Société Académique du Duché d'Aoste en 1869 ».

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=