BASA

124 L. Colliard ExPOSITIO MAGISTRI ... 23 Valentini in octo libros phisicorum Aristotelis, Parigi, Hemundus Feure, 1517, fol. , got. BERCHORIUS, PETRUS. Dictionarium seu repertorium. Parigi, Claudio Chevallon, 1521, fol., got. 24 Tutti gli esemplari conservati presso l' Archivio Civico, sono stati restaurati di recente per conto della Sovraintendenza Bibliografica di Torino. Il Salterio-Antifonario, trascritto da fra Petrus Palesii nel 1454 (cf. A.P. FRUTAZ, op. cit., p. 43) è irreperibile. L'Archivio Storico Regionale, istituito nel 1954, possiede un solo codice. Si tratta d'un Liber usualis Divini Officii, manoscritto pergame– naceo (cm. 31 x 22,50) di carte 183 (numerazione recente) in minuscola gotica del sec. XV, notazione musicale su quattro righi in rosso. Il manoscritto contiene la parte centrale della Messa e dell'Officio. Lino Colliard (23) Abrasa. (24) Sul frontespizio l'autografo «Bonaventura Philibertus Bornyon » (v. n. 11). Di fianco, sulla pagina in bianco leggesi: «Le présent livre a esté par moi B.P. Bornyon légué au collège d'Aouste par mon testament passé le 20 avril 1601 ». Il DE TILLIER, Nobiliaire, afferma che il Bornyon testà il 20 aprile 1621.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=