BASA
Le terme di Pré-Saint-Didier 273 « ulceri antiche sordide », di reumatismi, di edemi alle estremità infe– riori e di altre infermità curate colle acque di Pré Saint Didier e che « provano l'efficacia delle medesime ». Due opere veramente interessanti sull'impiego delle acque di Pré Saint Didier furono quelle scritte in elegante lingua francese dal medico direttore dello stabilimento Auguste Argentier nel 1857 e nel 1864, edite ad Aosta con i caratteri della tipografia Lyboz . Questi due libretti, ora pressochè introvabili (li abbiamo reperiti dopo molte ricerche, presso la biblioteca dell'Istituto di Geologia del– l'Università di Torino) sono davvero di grande interesse sia per molte notizie storiche e geologiche riportate , sia per la diligente trattazione della parte più prettamente medica . Partendo infatti da uno studio cri– tico comparativo delle diverse analisi delle acque, l'A. ricerca il perchè dei loro benefici effetti, enunciando le varie teorie idro-farmacologiche termali e discutendole ad una ad una alla luce di un rigoroso ragiona– mento medico, tutto impostato sulla attenta osservazione della copiosa sua casistica clinica. Ma la parte che stupisce per originalità e chiarezza e nello stesso tempo più interessa dell'opera dell'Argentier è quella dedicata alle mo– dalità di impiego delle acque stesse. Basandosi sul concetto che le cure termali di Pré Saint Didier possono apportare grandi benefici solo se associate a « esercizi moderati », l'A. si diffonde a scrivere le varie pra– tiche fisio-chinesi-terapiche da eseguirsi. Cosi descrive minutamente la tec– nica del massaggio : «con sole due dita, lungo i muscoli sottocuteanei che vengono pizzicati non troppo fortemente, per un tempo più o meno lungo. » Altrettanto minuziosamente egli detta le modalità più adatte per praticare le docce, esponendo una o più parti del corpo alla pressione della colonna d'acqua che deve variare non di temperatura, ma per dia– metro e pressione. Il malato deve rilassare i muscoli distendendosi su un lettino di cinghie di cuoio, dall'Argentier genialmente costruito. Gli effetti della doccia possono essere modificati alternando le docce ai bagni, ma associando pero sempre il massaggio. E cosi egli prosegue con la descrizione delle altre pratiche di gin– nastica medica, qualificandosi, a nostro parere, tra i precursori, almeno in I talia, di questa branca. La sua genialità e la sua passione per le cure termali portano nel periodo di sua direzione dello stabilimento a notevoli migliorie edi– lizie e di attrezzature; direttamente e personalmente imposta e segue ogni trattamento, insistentemente richiede agli amministratori personale subalterno più qualificato e specializzato e protesta per le cattive condi– zioni in cui è tenuto il reparto delle cure gratuite per i poveri della valle. Entrambi gli scritti dell'Argentier terminano con uno sconcertante invito ai Commessi della Valle affinchè lascino la proprietà di queste 18
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=