BASA

274 D. Fiandesio terme cosi male amministrate e permettano la fondazione di una Società che sappia potenziare la stazione termale. Anche questo suo modernismo di orientamenti medici e organizza– tfv1 merita, a parer nostro, di essere sottolineato. , Succede all'Argentier nella direzione dello stabilimento termale il dott. Giovanni Antonio Giusta, chirurgo dell'Ospedale Mauriziano di Aosta, che ha il merito di aver redatto, oltre alla già citata « Guida ai bagni ed alle acque di Courmayeur e di Pré Saint Didier », anche il primo scritto medico sulle acque ' minerali di Saint Vincent. Quasi contemporanea·mente il dott. Plinio Schivardi nella sua « Guida descrittiva e medica alle acque minerali, ai bagni di mare, agli stabili– menti idropatici, ai soggiorni d'inverno ... » edizione G : Brignola, Milano, 1869, dedica un ampio capitolo alle acque di Pré Saint Didier ed il dott. Venanzio Santanera fa pubblicare con i caratteri della libreria editrice Casanova di Torino nel 1879 « Brevi cenni sulle acque minerali di Cour– mayeur e dl. Pré Saint Didier nella valle d'Aosta ». Recentemente, nell'ottobre 1963, il barone dott. Giovanni Donna d'Oldenico tenne al I Congresso Italiano di Studi Storici Termali di Salsomàggiore una completa relazione su «Le Terme in Valle d'Aosta ». Questa lunga serie di citazioni, per quanto ancora incompleta, sarebbe monca se non chiudessimo con la se9;nalazione anche di due tesi di laurea in medicina discusse: una, presso l'Università di T~rino da Ambrogio Verraz il 18-8-1809 sulle « Acque di Courmay~ur e di Pré Saint Didier» approvata e lodata dal Corisiglio dei Professori e poi pubblicata nello stesso anno con i caratteri della tipografia .Pane di Torino e l'altra, presso l'Università di Parigi, compilata da G.L. .Giachino nel 1873. La principale indicazione .~ei bagni caldi e delle docce. con acqua di Pré Saint Didier sta nella cura delle malattie articolari e degli organi di movimento con ampio campo di azione che va dalle forme reumatiche acute e croniçhe, alle mialgie, nevralgie e paresi . Altro e forse primo impiego delle acque di Pré Saint Didier è nelle malattie cutanee. Pare infatti che fin da tempi remotissimi i pastori della Valdigna, affetti da scabbia o da affezioni dermatologiche, ivi si recassero per curarsi e sempre ne ripartissero guariti. , La stessa acqua, lasciata raffreddare, puà anche essere i.mpiegata. sotto forma di bevanda corne diuretico, astringente intestinale e ricostituente. Interessante dal punto di vista medico, il pensiero espresso dal Bertini nella sua « Idrologia Minerale » a spiegazione dell'efficacia delle acque di Pré Saint Didier: « Per quel poco che si puà supporte pare che questa acqua, non molto ricca di principi minerali, debba la sua virtù ad una pots:nza termo-elettrica particolare, efficacissima e cosi bene già fatta osservare da Osann nella sUa Idrologia Universale ».

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=