BASA

Torri romane in Valle d'Aosta 229 La parte inferiore presenta un paramento esterno for– mata da grossi conci in pietra lavorati e levigati con cura; alcuni hanno dimensioni notevoli sia in lunghezza che in altezza. Gli elementi di zeppatura e di calzamento sono molto scarsi, grazie alla squadratura molto pronunciata dei conci. I letti di cake sono molto sottili; gli spigoli sono ben delineati (fat. 94-95). · Evidentissima è la lavorazione fatta alla punta (fat. 96- 97). Nelle porzioni contro terra, cioè in quelle inferiori, si notano delle riprese della muratura eseguite con molto or– dine e con l'utilizzo di conci squadrati con una notevole regolarità (fat. 94-95). Il paramento interna è ricoperto per tutta l'altezza del– la torre da un intonaco molto abbondante; non è quindi possibile appurarne la qualità e la struttura. H nocciolo interno fra i due paramenti è formata da ciottoli e scapoli annegati in un Iegante molto abbondante e di buona qualità. La parte superiore ha il paramento esterno realizzato con elementi lapidei molto più piccoli e molto più rozza– mente sbozzati di quelli della parte inferiore; anche i conci angolari sono lavorati in modo più grossolano ed hanno dimensioni modeste. La malta non affiora all'esterno, forse asportata già da tempo dalle intemperie (fot. 94-95). Nei conci angolari si nota qualche bugna, piccola e rozzamente lavorata (fat. 96 ). Il nocciolo interna è simile a quello inferiore, ma il legante è più scadente. Al limite fra le due porzioni predette si apre nel fianco di sud-ovest la porta d'accesso primitiva (fat. 55); essa dpete nella di– sposizione degli elementi interni ed esterni il modello tro– vato a La-Plantà, ad Arnaz, a Morgex ed a La-Tour-d'Hé– rères. Bellissimo è l'arco interna, costruito con dei conci molto ben lavorati di pietra scura. La torre è stata suddivisa in altezza in sette piani molto bassi a mezzo di salai in legno. All'interno del piano ter– reno si accede da una porta rettangolare aperta nel lato di sud-est (fat. 94 ); nello spessore delle pareti sono stati sca– vati 5 nicchioni utilizzati came ripostiglio. Con la stessa tecnica è stata ricavata la scala che sale al piano primo. I

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=