BASA

258 Colloque d'archéologie 2) le pubblicazioni periodiche edite dalle Società (serie e nu– meri pubblicati) e quelle apparse sotto gli auspici o con l'intervento delle Società; 3) l'eventuale dotazione di una biblioteca propria delle associa– zioni ed, in caso affermativo, l'indirizzo dei locali della biblioteca, l'orario di consultazione ed il nome del Bibliotecario; 4) l'esistenza e l'orario di apertura di eventuali Biblioteche pub– bliche, Musei pubblici e raccolte private nelle località sedi delle sin– gole Associazioni; 5) il nome e l'indirizzo dei soci interessati ai problemi di ar– cheologia. Per espresso impegno della « Segreteria », i dati cosl. raccolti sa– ranno trasmessi a tutte le società culturali piemontesi ed ai singoli Studiosi che ne faranno richiesta. Con riserva di inviarli anche a quelle francesi ed a quelle svizzere. Per opportuna conoscenza elenco ora, per ordine alfabetico di loca– lità, le Società interpellate, precisando che la quasi totalità dei formu– lari inviati sono stati compilati e restituiti alla « Segreteria »; fatto questo che, ritengo, merita di essere degnamente sottolineato, a dimo– strazione dell'effettiva volontà di collaborare alla riuscita dell'inizia– tiva che anima gli Esponenti delle associazioni storiche ed archeologi– che della Regione piemontese. Le Società sono: Alba: Museo Storico Federico Eusebio; Alessandria ed Asti: Società di Storia, Arte e Archeologia per le Pro- vincie di Alessandria ed Asti - Accademia degli Immobili; Biella: Centre Studi Biellesi; Borgosesia: Società Valsesiana di Cultura; Bra: Società Amici del Museo; Ceres: Società Storica delle Valli di Lanzo; Cuneo: Società per gli Studi Storici Archeologici Artistici della Pro– vincia di Cuneo; Fossano: Casa di Studio - Fondazione Federico Sacco;

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=