BASA

Colloque d'archéologie Ivrea: Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana; Pinerolo: Società Storica della Val Chisone; Pinerolo: Centra Studi Preistorici; Saluzzo: Società Arte Storia Archeologia Saluzzo (A.S .A.S.); Susa: Segusium; Torino: Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti; Torre Pellice: Società di Studi Valdesi; 259 Varallo Sesia: Società d'incoraggiamento allo studio del Disegno; Varallo Sesia: Società per la conservazione dei monumenti e delle opere valsesiane; V ercelli: Istituto di Belle Arti. Preciso inoltre che la « Segreteria di Coordinamento », nell'intento di estendere a tutto il territorio del Piemonte l'iniziativa, sta attual– mente provvedendo a redigere un elenco completo delle associazioni interessate ai problemi dell'archeologia, tentando di stabilire contatti anche con alcuni piccoli centri di studio, siti in zone periferiche e spesso scarsamente o per nulla conosciuti a Torino, ma non pet questo mena meritevoli della migliore considerazione pet !'opera svolta nel lodevole intenta di scoprire, conservare e studiare i reperti archeolo– gici locali. In considerazione del positiva risultato ottenuto con la prima cir– colare, la « Segreteria », d'intesa con il Soprindente alle Antichità pet il Piemonte, ha elaborato e sottoposto all'esame ed all'approvazione delle varie Associazioni culturali piemontesi un piano di lavoro in campo archeologico, precisando che l'intero complesso di notizie e di dati via via raccolti sarà posta a disposizione, a condizione di reci– procità, anche delle società consorelle francesi e svizzere. Le proposte avanzate dalla « Segreteria » sono state cosl articolate : 1) Presentazione, da parte delle singole Società, di programmi di ricerca e di studio, distinti pet settori ed argomenti, atti a servire all'elaborazione di piani di lavoro da svolgersi dalle singole società in collaborazione tra di loro, nelle zone di rispettiva competenza, con uni– formità di metodo.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=