BASA
Colloque d'archéologie 267 poco di aria alpina e specialmente valdostana. Ma purtroppo in parte le Alpi esistono ancora, e le ferrovie e le strade esistono anch'esse in parte, e questa io credo è una delle ragioni pet le quali nel dopoguerra Io sviluppo che ha assunto l'Istituto internazionale di Studi Liguri, e la funzione che ha svolto e che svolge sempre più intensamente lungo la costa, dall'Arno fino all'Ebro, abbracciando tutta la Francia medi– terranea, pubblicando anche due riviste per conto delle sezioni fran– cesi, ha trovato ostacoli nella sua naturale prima via di estensione e di collegamento che era proprio l'antica Liguria mediterranea, il Pie– monte cispadano e la Transpadana fino alla Valle d'Aosta che ha an– ch'essa un notevole collegamento col mondo ligure, anche se non è tutta e in senso stretto di popolamento ligure. Questo ha fatto si che i rapporti fra l'Istituto di Studi Liguri sono oggi più stretti, più in– tensi tra Genova, Bordighera, Montpellier e Barcellona che non tra Genova e Bordighera, Torino e la Val d'Aosta. Questa è la realtà, e non del tutto positiva, nella quale oggi operiamo. E dico di più, che nella Francia meridionale l'Istituto, attraverso la sua vice-presidenza francese, che aveva sede a Montpellier e adesso con M. Fernand Benoît che è successore di M. Louis ha sede ad Avignone, sta largamente ope– rando nella bassa e nella media valle del Rodano fino a Valence - il y a un mois j'ai participé au deuxième anniversaire du congrès Rome– Rennes que nous avons organisé d'accord avec nos amis français, pour relier là aussi des zones qui ne sont pas divisées par les Alpes mais par le Jura et par qualques montagnes - e abbiamo ricordato in quella occasione appunto la necessità di questi incontri, di questi col– legamenti regionali. Notre ami Sauter d 'une autre part, se souvient d'avoir été pendant quelque temps le président de la Section suisse de l'Institut d'études ligures. Nous avons fait à ce moment-là cette ten– tative tout de suite après la guerre. Il a participé à la première ren– contre, al primo riabbraccio tra i popoli che erano stati divisi o allon– tanati dalla guerra, nel 1947, 1948, 1949. Mais la Section suisse a cessé de vivre, a échoué à cause de ce trou, de ce vide qui s'est pro– duit entre la Ligurie et la Suisse à cause du manque, del mancato ap– porta del Piemonte mentre la Lombardia ha la sua sezione funzio– nante, anche se non eccessivamente funzionante a Milano, e appog– giata appunto al prof. Rittatore e al prof. Mirabella Roberti. Ora il problema che io pongo è questo: noi abbiamo creato in questo dopo-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=