BASA
332 Colloque d'archéologie Gli studi sono agli inizi, il sistema di grotte del Penera è com– plesso e i depositi cospicui; molti anni di lavoro saranno necessari pet un esauriente studio dei nostri giacimenti in caverna, pet il quale si auspica l'attenzione e la collaborazione di una sempre più vasta « équi– pe » di valenti specialisti. DISCUSSIONE ARCH. GrAMPIERO VIGLIANO, di « Italia Nostra » : Rilevo che il monte Fenera si trova, corne è noto, all'inizio dell'alta Valle Sesia. In un certo senso è la punta avanzata della Valle Sesia, l'elemento ambientalmente più interessante che si rileva penetrando nella Val Sesia. I reperti archeologici che sono stati ritrovati nel monte Fenera sono estremamente importanti. Pero c'è un fatto molto grave, cioè il pericolo che la base del monte Fenera venga a poco a poco, e con una certa rapidità anche, corrosa dalle edificazioni che stanno sor– gendo sui suoi margini. Questo potrebbe significare avere i reperti ar– cheologici, ma non avere più l'ambiente naturale che questi reperti contiene. Fatto estremamente grave, perché noi avremmo un museo archeologico importante, pero senza il suo paesaggio. Lo segnalo perché i Valsesiani tengano presente tutto cio e provvedano nei dovuti modi a insistere presso le pubbliche amministrazioni locali perché difendano non soltanto i reperti archeologici ma soprattutto ed anche il paesaggio circostante, al fine di avere un unicum, perché veramente si tratta di un unicum, per tutto quanto riguarda il corso della valle Sesia. K R. PuMAGALLI, Urna funeraria da Fara Novarese . Nella casa del dott. ing. Camillo Contini (già Dessilani, già Ba– rone Costantino Pranchetti) al civico n. 15 della via Gallarini, nel co– mune di Para Novarese, trovasi un'urna in granita, usata da tempo immemorabile corne abbeveratoio pet cavalli e mucche; attualmente, trasportata nel mezzo del cortile civile, funge da portafiori, sollevata su due piedestalli di pietra. Non si poté avere alcuna precisa indicazione sul luogo e il tempo del ritrovamento. È perà probabile che provenga dalla stessa località di Para Novarese che dette altri importanti reperti archeologici.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=