BASA

Colloque d'archéologie 333 Descrizione Urna funeraria rettangolare in granita, senza fregi laterali né dor– sali, con iscrizione in cartiglio ansato nella faccia anteriore. Dimensioni: m. 0,60 x 0,75 x 1,64 esternamente; m. 0,45 x 1,35 internamente. (N.B.: il lato corto interna, a sinistra è semicircolare). T esta DM L.LVPERCI . . VI VIR AVG CIVI (?) HELVETIORUM NEGOT iATORIS Il prof. Piero Barocelli esaminà questa iscrizione concludendo che data lo stato attuale di corrosione e colorazione della pietra non sia prudente spingersi oltre ad una interpretazione verosimile. Anche il prof. Luciano Manino dell'Istituto di Archeologia del– l'Università di Torino si dimostrà del medesimo avviso . Percià si pensa di doversi limitare alle seguenti illustrazioni pro– poste dal prof. Barocelli. LVPERCVS - CIL.V.n.6539 - Novara (Bartoli sec. XVIII (Racca 1862) - ENNYCUS /ET NOSTINVS / LVPERCI. ET/ PAULLAE LIBERTI. Lupercus già servus era stato manomesso da un Lepercus e da una Paulae. Lupercus appare il cognome di una persona libera. LVPERCVS - CIL.V.n.6443 - Milano (iscrizione perduta) - C.L.CORNELIVS.LVPERCUS. Sono queste le sole due iscrizioni pubblicate dal CIL., V, che danno il nome Lupercus. Sfugge nella iscrizione di Novara quale gentilizio (gens Lupercia?) sia stato attribuito al liberto. NEGOTIATOR - Questo termine, relativo alla professione, si ritrova in varie iscrizioni cisalpine. Notevole quella di Milano, vista soltanto da Ciriaco di Ancona verso il sec. XV ed incompleta.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=