BASA

346 Colloque d'archéologie Ancora più a nord è stata individuata una seconda casa forte che a tutta prima si era deciso di demolire e che si è poi dimostrata essere una costruzione del 1400 in cui una mezza parete, e precisamente quella a nord, è costituita dal prospetto in elevazione fino a più di 10 metri di altezza della torre romana frontale collocata fra le Porte Pre– torie e la torre angolare cosiddetta dei Balivi. Internamente a questa seconda costruzione è stata studiata e rea– lizzata una scala che permetta di vedere il paramento e le finestre della torre romana dai vari punti di vista in altezza. La sistemazione di questo edificio ha rappresentato un interes– sante problema di restaura in quanta le sue strutture sono state rea– lizzate in diversi tempi e l'impegno della Soprintendenza è stato quello di renderle tutte egualmente evidenti. 2) T eatro Romano: zona sud-ovest Nella primavera del 1965 è stata acquistata e in seguito scavata la zona sud-ovest del Teatro. Qui sono afEorati vani pertinenti a edifici privati. Dall'esame dei reperti ceramici queste abitazioni sembrano risalire al primo secolo dopa Cristo. Ritrovamento interessante è stato quello di una brocca bronzea ansata di buona fattura, con ansa figurata. In corispondenza del primo canale collegante i primi due interturri verso est è stata rinvenuta la cloaca in buono stato di conservazione. 3) Zona a sud di via De Sales in corrispondenza del Criptoportico Questa area era stata acquistata dall'Amministrazione nel 1965 allo scopo di costituire un'area per parcheggio automezzi. In considerazione della sua posizione centrale si è aperto un can– tiere di scavo. Si sono rinvenute murature di buona fattura (pietra ad opus in– certum, legata con malta), basi di colonne, un rocchio di colonna sca– nalata di diametro rilevante, suspensurae cilindriche in cotto da ipo– causto, per cui si desume trattarsi di edifici forse pubblici oppure pri– vati di notevole importanza.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=