BASA
372 Colloque d'archéologie L'archeologia valdostana presenta cosl degli aspetti suai propri del tutto particolari, dovendo affrontare la ricerca della soluzione a pro– blemi che si distaccano da quelli assai più noti agli studiosi dell'ar– cheologia della Valle Padana in genere. Ed infatti il reperimento degli elementi necessari ad allargare le nostre modeste e frammentarie co– noscenze in quel campo cosl vasto che, corne sopra è stato detto, si distacca dalle espressioni più evolute di civiltà per sfumare fi.no a quelle quasi rudimentali e rimaste pressapoco inalterate nel corso di quasi un millennio, si presenta estremamente difficile sia per l'aridità, la semplicità e la povertà della materia stessa, sia per la necessità di impostare Io studio tenendo soprattutto conto delle particolari carat– teristiche della zona. Inoltre, se già per la comprensione delle espressioni più nobili ed evolute della vita valdostana del periodo imperiale romano si rende necessario il confronto con le forme analoghe delle regioni confinanti con la Valle, questo confronto diventa indispensabile per quelle assai più modeste che comprendono, fra l'altro, le costruzioni che prece– dentemente ho definito « alla romana ». Ma diventa addirittura cate– gorico per quelle aitre ancor più semplici e rudimentali di cui prima si è detto. Non bisogna assolutamente dimenticare che la Valle d'Aosta è parte integrante di una regione che si distingue dalle aitre per la parti– colarità delle sue condizioni geografiche, idrografiche, altimetriche e dimatiche e che fu abitata, almeno dal V secolo a.C. in poi, da popo– lazioni appartenenti allo stesso gruppo etnico . Possiamo asserire che situazioni ambientali identiche hanno cosl condizionato a forme di vita simili uomini provenienti dallo stesso ceppo. Per questi motivi si puo affermare che l'archeologia valdostana è parte integrante dell'archeologia alpina. lNTERVENTO DEL PRESIDENTE MONS. FRUTAZ, presidente: Pregherei l'ing. Lange di puntualizzare, se possibile, la cronologia di questi muri per mezzo di confronti analogici, in modo da poter sta– bilire punti di riferimento precisi per tentare una cronologia almeno probabile.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=