BASA
Colloque d'archéologie 373 Dato che lei ha già osservato con occhio di lince le opere murarie della valle, sarebbe bene che procedesse al rilievo dei singoli monu– menti, per stabilire la loro ragion d'essere e l'epoca della loro costru– zione. Il suo è un felice inizio, e la invito a continuare su questa linea in modo da precisare ancora meglio, se è possibile, la cronologia delle opere murarie prese in esame. Perché è proprio attraverso le opere mu– rarie che si potrà arrivare a qualche conclusione positiva. Naturalmente occorre fare moita attenzione al fatto che i nostri muratori hanno spesso imitato le murature antiche, ed hanno conservato attraverso i secoli gli stessi metodi di costruzione, tanto per i muri quanto per gli archi. Di forni corne quello che lei ha fatto vedere, ne ho visti anche a Torgnon. Quindi bisogna essere molto molto cauti prima di stabilire se la muratura è preromana, romana o semplicemente medievale, perché potrebbe essere soltanto dei secc. XVII o XVIII. Sarebbe per esempio, opportuno studiare attentamente la muratura dei castelli datati, corne Ussel, Cly, Montjovet, Verrès, Châtelard, ecc. Dalle loro opere murarie si dovrebbero ricavare dei campioni standard (disegni, misure, tipi di malta, ecc.), onde procedere ad utili confronti. Insomma sarebbe utile accertarsi corne questi muratori, questi artigiani antichi e medievali hanno lavorato, per stabilire una cronologia monumentale più attendi– bile, quindi scentifica. G ARCH. BELLONE, Necessità del nuovo Museo regionale della Valle d'Aosta. I musei « in considerazione della loro importanza primaria per la conservazione e Io studio dei Beni archeologici, artistici e storici », dalla dichiarazione LXXIII della « Relazione della Commissione d'in– dagine per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico, archeo– logico, artistico e del paesaggio », sono degli istituti di cultura che qualificano anche in senso civile la vita di una comunità. La Valle d'Aosta che ha la invidiabile fortuna di disporre entra il proprio territorio di eccezionali testimonianze artistiche delle trascorse civiltà, con particolare riguardo a quella romana, dispone purtroppo di un museo, se cosi puo essere detto, assolutamente sproporzionato, sia sotto il profila della qualità che sotto quello della dimensione, al valore dei Beni culturali che contiene o meglio che dovrebbe con– tenere. Infatti anche soltanto dal punto di vista della esposizione mate-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=