BASA
Colloque d'archéologie 391 presenza di circoli votivi di pietre, risalenti certo ad età preromana. 2 Più a Sud c'è una buona possibilità per Chianale nell'alta Val Varaita, dove è venuta in luce una necropoli ad incinerazione della II età del Ferro, datata dalle fibule (una a tipo Certosa, l'altra Sanguisuga tipo cosiddetto alpino); mentre nella parallela vallata a settentrione a Cris– saIo è stato pure rinvenuto un altro sepolcreto ad inumazione, sup– pergiù risalente alla stessa età. Specialmente per il primo di tali due ritrovamenti, sembra, data l'altitudine, che possano essere testimo– nianze certe del transita in zona della spartiacque. 3 Infatti se è diffi– cile dirlo con certezza ambedue le località, specie la prima, si trovano a quota cosl elevata che è difficile pensare che le genti di allora si siano spinte cosl addentro alle Alpi senza altre ragioni se non quelle di re– sidenza. Desidero ricordare un esempio che chiaramente certifica, se non l'usa continuato, almeno saltuario, del passa della Spluga; pressa il laghetto sui versante Italiano è venuto in luce raccolto da un gio– vane appassionato un pugnale di bronza a lama a fiamma con impu– gnatura pure metallica ornata a cerchielli incisi e di forma finora sco– nosciuta almeno in Italia. L'analisi del metallo (rame con nichel) dice che proviene dalle miniere dell'Europa centra-orientale (il giovane Tri– berti) 4 mentre anche la foggia dell'arma pare indichi una provenienza centro-europea della cultura dei Campi d'urne dell'età del bronza fina– le. Ne viene di conseguenza che attorno al XIV-XIII sec. a.C. il passa della Spluga era, se non usato continuamente, almeno frequentato. Tale scoperta ha una grande importanza perché si era sempre pensato che le genti della cultura di Canegrate, i cui sepolcreti ad incinerazione scaglionati nel Canton Ticino (Rovio e S. Jorio di Locarno), sull'alto novarese (Glisente e Bisognina) e nell'alta Lombardia occidentale (Ap– piano Gentile e Canegrate) con i loro corredi testimoniano un arriva di genti dei Campi d'Urne Transalpini, avessero passato Io spartiacque ' P . BAROCELLI, in « Atti Soc. Piem. Archeologia e BB.AA . », V, p. 148 con ampia bi– bliografia. 3 Crissolo: GASTALDI, Iconografia di alcuni oggetti di remota antichità, parte III, tav. 10. - MoNTELIUS, « Civ. Preh. », tav. 52, n" 3. - BAROCELLI, « Atti Soc. Piem. Arch. e BB.AA . », X fasc., p. 380. - In., « Carta Arch. d'Italia», Foglio 66-67, Cesana-Pinerolo, pp. 13 e 14, Isti– tuto geogr. Militare, Firenze 1933 . Chianale: F. RITTATORE, in « Rassegna Storica del Seprio », VII, Varese 1947. 4 Pubblicazione in corso su « Sibrium », vol. VIII, Varese 1967-68.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=