BASA

Colloque d'archéologie 393 che alcune. Per St.-Jean de Belleville cito quanta già aveva notato il Dechelette, ribadito poi dall'Abbé Favret, ricordando che le tombe ad inumazione durante il primo periodo dell'età del ferro (Haltatt) si tro– vano nelle zone alpine adiacenti all'ltalia. Vi è quindi stato una specie di comune denominatore, compreso il rito sepolcrale dell'inumazione, nelle regioni più strettamente legate al massiccio alpino in opposizione anche rituale a quello della cremazione delle genti gravitanti nelle pia– nure prealpine. Qualcosa del genere possiamo pure notare seguendo le tracce di diffusione di un tipico vaso, il cosiddetto nappa di S. Zeno, appartenente alla cultura della Tarda Età del Ferro dell'Alto Adige, di cui alcuni esemplari appaiono fuori dalla Vallata di tale fi.urne, sola– mente in necropoli ed abitati ubicati nelle alte valli delle alpi centrali: Breno in Val Camonica, Castione della Presolana o nei sepolcreti del- 1'Alto Ticino. 6 Sono scarse e per ora incomplete annotazioni che spero potranno svilupparsi più avanti in uno studio più approfondito e maggiormente documentato. lNTERVENTO DEL PRESIDENTE Certamente i problemi archeologici dell'arco alpino occidentale bi– sognerà considerarli un po' nel loro insieme, perché non credo che si possa fare nell'arco alpino tante sezioni archeologiche. C'è una conti– nuità dalle Alpi Marittime fino al Carso. Ci saranno delle particolarità spiccate, pero c'è sempre un substratum comune a tutte le nostre Alpi, tanto dalla parte italiana quanto dalla parte francese e svizzera. Relazione letta e commentata dal Direttore del Centra Studi Preisto– rici di Pinerolo CESARE GIULIO BoRGNA: Pet un effettivo programma di sviluppo e di collaborazione fra le diverse società di cultura, corne si propane questo colloquio di ar- • Castione della Presolana, in Notiziario di Mario Bertolone, in « Sibrium », V, Varese 1960. Breno: M. BERTOLONE, G. BoNAFINI e F. RrTTATORE, Tombe Protostoriche di Breno (Val– camonica), in « Sibrium », III, Varese 1956-7.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=