BASA
394 Colloque d'archéologie cheologia, credo passa interessare l'attività svolta dal Centra Studi Preistorici di Pinerolo. Il Centra Studi Preistorici di Pinerolo si occupa prevalentemente di arte rupestre preistorica, con metodi di studio e di ricerca alquanto diversi da quelli tradizionali. Metodi ideati e perfezionati con l'in– tenta di ottenere dei rilevamenti fedeli e precisi in modo da evitare interpretazioni falsate da inesattezza di dettaglio. Questi metodi sono il risultato di quasi dieci anni di esperimenti e di pratica applicazione, effettuata con il dovuto rigore scientifico, prima in laboratorio poi nelle varie stazioni archeologiche. La validità di questo orientamento è incoraggiante. Lo dimostra il materiale fi.no ad oggi raccolto, specie in questi ultimi anni, il cui livello di fedeltà e di perfezione non è distante da quello considerato nelle premesse formulate all'origine . Premesse fondamentali : a) Ottenere con sempre maggiore rapidità e facilità la riprodu– zione delle opere parietali preistoriche, mediante calchi perfettamente uguali agli originali tanto per fedeltà di dettaglio quanta per effetto pittorico. I calchi esposti sono una dimostrazione del livello di fedeltà raggiunto. In particolare il calco illustrato dalla fotografia A rappresenta una incisione scoperta dagli studiosi del Centra nel 1964 in località Gran Faetto, Val Chisone. Tutti i tentativi fatti per identificare i contorni non approdarono a risultati positivi perché sempre differenti. Questo perché l'incisione essendo molto abrasa non rivela il profila della figura e la luce solare evidenzia per contrasta d'ombra solo i tratti meglio conservati ed in modo sempre diverso, in dipendenza della po– sizione assunta dall'astro solare durante il suo giornaliero percorso. La stessa fotografia conferma detta difficoltà. Benché sia stata scat– tata con il calco orientato in modo da ottenere il massimo contrasta, pochi tratti di incisione risultano evidenziati. Nella primavera scorsa con dei mezzi appositamente studiati il re– latore è riuscito ad ottenere la figura fedelissima calcata su nylon e successivamente, notando l'importanza, eseguendo il calco presentato con un metodo speciale. * * Metodo Borgna ideato ne! 1960 e sempre perfezionato con la collaborazione dei Soci del Centro. Si tratta di una lastra plastica con la quale si ricava l'impronta negativa e successiva-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=