BASA
Colloque d'archéologie 395 Detta interessantissima figura rafforza l'ipotesi già da tempo soste– nuta, che nella Valle del Chisone e della Germanasca stazionarono co– munità tribali che praticavano il culto della fertilità e procreazione, associato confusamente al culto solare. Ne consegue che è giustificata l'attribuzione di queste infantili manifestazioni d'arte a viventi in età preistoriche. b) Dove non è possibile o non si nt1ene necessario eseguire dei calchi, ricavare dei disegni con mezzi che escludano ogni possibile arbi– traria interpretazione. Vale a dire impiegando degli strumenti che ri– producano obiettivamente la figura senza concorso di interpretazione da parte di chi li usa. La scrittura sul foglio di nylon esposto mostra la bontà del sistema impiegato. La fotografia B rappresenta una scritta molto strana incisa sulla peira ècrita di Borsetto (Val Chisone) scoperta dal relatore nel 1964. Anche in questo caso la fedeltà inobiettabile della scritta è stata realiz– zata con un nuovo metodo. Si tratta di un foglio di nylon calcato con uno speciale strumento elastico.** Il calco parziale eseguito con il me– todo sopracitato, ci fa osservare ancora corne è ormai possibile provo– care a piacimento l'effetto ottico giusto ed errato, vale a dire ottenere delle fotografie nelle quali si vede l'incisione corne è realmente oppure in rilievo, pet controllare se appartiene allo stesso autore. In questo caso è evidente che i numeri uno e sette sono stati fatti e corretti da un altro artefice in periodo successivo. La fotografia C mostra un disco di pietra rozzamente lavorato con un'incisione steliforme sopra. Detto fu trovato a quota 1300 metri in località Gran Dubbione (Val Chisone). Misura circa 1 metro di diametro e 20 centimetri di spessore; il foro è grezzo e ricavato pet metà da una parte e metà dall'altra. c) Realizzare una calcoteca di tutte le più significative ed espres– sive opere d'arte primordiali, per poterle studiare agevolmente anche nei più minuti particolari senza avere dubbi sulla fedeltà del manu– fatto. Anche sotto questo aspetto l'iniziativa è in pieno sviluppo. La mente quella positiva, con materiale indurente. Citazione: Bollettino d'informazione n° 1, anno 1967, del Centra Studi Preistorici. ** Metodo Borgna ideato nella primavera del 67. Consiste in un foglio sottilissimo di nylon che si fissa disteso sopra la figura, e si calca con uno strumento a palla, il quale lascia trasparente la superficie soprastante le cavità mentre scurisce quella che poggia sui contorni. 1 risultati ottenuti sono già molto buoni ma le prove pratiche di laboratorio continuano per la ricerca del sempre meglio.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=