BASA

396 Colloque d'archéologie calcoteca del Centro puo già presentare agli studiosi una ottantina di quadri rupestri ricavati direttamente dagli originali durante le diverse campagne effettuate nell'arco alpino italiano, in Francia ed in Svezia. Da un punto di vista più ampio, posso aggiungere che i risultati fino ad ora raggiunti dal Centro Studi Preistorici '~~'* sono molto in– coraggianti. Innanzi tutto, perché riprendendo a piacimento l'esame partico– lareggiato di una copia perfetta di manufatto e potendola accostare ad altre che sembrano esprimere gli stessi pensieri ed intendimenti, si possono formulare delle ipotesi indubbiamente più convincenti. Secondariamente, perché il materiale archeologico riprodotto sti– mola più interesse dei migliori testi di preistoria. È con questa convinzione, che mi permetto dire in questa sede, che sarebbe bene richiamare ai fini turistici e culturali maggior inte– resse per la storia di tutti i tempi, specialmente montana, la cui cornice di naturali bellezze esalta la gioia di studiarla e meditarla. A. DoRo, Architravi lunati. Una tecnica costruttiva preromana nella regione alpina. Le forme di architettura realizzate nella zona alpina conservano caratteristiche di antica origine e possono fornire, in certi particolari elementi, dati di valore non solo storico, ma archeologico. Nelle varie costruzioni, al di là delle varianti di carattere locale, per l'adegua– mento ai materiali disponibili o per l'adattamento alle esigenze di esposizione e di terreno, emergono aspetti originali che si possono attribuire alle particolari tradizioni dei vari popoli successivamente giunti ad abitare le diverse zone dell'arco alpino. Un punto chiave di ogni costruzione permanente, sia a secco, sia con l'impiego di malta, è il sostegno delle aperture che danno accesso o luce all'interno. Tre sono le soluzioni, al di fuori delle tecniche moderne: la travatura in legno, l'arco nelle sue varie versioni e l'architrave in pietra. La trava– tura in legno nelle aperture delle costruzioni a secco, prolungate corne *** Da! primo Gennaio 1968 assumerà la denominazione « Associazione per Io studio del– l'Arte Preistorica », Pinerolo, telef. 2124.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=