BASA

Colloque d'archéologie 407 XIV. I rinvenimenti archeologici di Balangero, Mathi, Nole, Ciriè, San Mau– rizio Canavese, Caselle - I titoli sepolcrali di Balangero e Ciriè: osser– vazioni epigrafiche e storiche di Balangero e di Ciriè - Come la via di Lanza entrava in Augusta Taurinorum? MARIO BRESSY, Comunicazione. Gli argomenti all'O.d.G. del « Colloquio » offrono spunto per molteplici considerazioni da parte delle Associazioni convocate. Ci paiono di particolare e contingente interesse i punti relativi al « col– legamento regionale fra le varie Società di cultura » ed al « censimento delle opere e strutture », da intendersi ed estendersi in forma e carat– tere quali per sommi capi accenneremo. Le finalità essenziali delle nostre Società sono: promuovere le ri– cerche, diffondere la nozione degli scavi e rinvenimenti avvenuti nel– l'area rispettiva, attirare e formare ricercatori, interessare il pubblico a questo campo di sapere e di studio. In perfetta conformità a tale assunto si costituiscono Clubs, precisamente « per contribuire alla for– mazione di una più sicura educazione archeologica e di uno spirito di collaborazione fra quanti operano per la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico nazionale ». Non consta che la conoscenza delle risultanze archeologiche sia attuata in modo confacente, organico, aggiornato ed accessibile alla generalità. Sparse le fonti , di non agevole reperimento o consultazione, sommario - e talora inesatto - il notiziario giornalistico. (Che le relazioni vere e proprie, col corredo illustrativo, debban seguire col tempo è invece cosa ovvia). Accade pertanto che elementi degni per volontà, abito mentale e cultura rimangano estranei alla ricerca per difficoltà di possedere il passato del settore residenziale quando già conformismi e timori non ingiustificati dissuadono dall'operare in un terreno seminato di inte– ressi e suscettibilità! Energie sopite, anzi perdute, mentre è notorio quanto ancor testé pubblicato: « Alcuni dei più famosi scopritori non hanno mai avuto in tasca una laurea in archeologia e quante volte la

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=