BASA

Commémorations 29 5. 1951, XIX - 206 p.; 6. 1961, II - 395 p. (indici). Da notare che il I volume usd a Seckau nel 1938, ma fu distrutto dai Nazisti nel 1942; l'editore Nelson nel 1946 Io riprodusse anastati– camente. Il vol. II vide la luce a Roma nel 1940, il III, ivi, nel 1943, i voll. IV e V, ivi, nel 1949, ma il benemerito editore Nelson fece apporre sui frontespizi i millesimi sopra indicati. S. ANSELM! CANTUARIENSIS ARCHIEPISCOPI Opera Omnia ad fidem codicum recensuit F. S. SCHMITT, monachus Grissoviensis-Wim– pinensis O.S.B., Stuttgart-Bad Cannstatt, F. Frommann Verlag, 1968. Non si tratta di una nuova edizione, ma della riduzione fotomec– canica e della riproduzione dei sopra recensiti 6 voll. in soli 2 grossi e tozzi tomi. Al 1° è premessa una dettagliata introduzione di 244* p. È la parte più importante e nuova di questa ristampa. In essa, il p. Schmitt espone la Ratio della sua edizione, poi tratta delle edizioni precedenti, della trasmissione del testo e del contenuto delle Opere Anselmiane. L'elenco dei codici si trova alle pp. 213*-225*. Questa introduzione doveva costituire il vol. VII dell'edizione originale. b) edizioni parziali e versioni. S. ANSELM! CANTUARIENSIS ARCHIEPISCOPI Liber Cur Deus Homo, in « Florilegium Patristicum », XVIII, Bonn 1929, X-65 p. Liber Monologion, in« Florilegium Patristicum »,XX, Bonn 1929, VII-65 p. Liber Proslogion, in « Florilegium Patristicum », XXIX, Bonn 1931, 40 p. Epistola de incarnatione V erbi. Accedit prior eiusdem opusculi recensio primum edita, in « Florilegium Patristicum », XXVIII, Bonn 1931, 40 p. ST. ANSELM VON CANTERBURY, Cur Deus Homo. Warum Gott Mensch geworden ( testo latino-tedesco con introduzione ), Mün– chen-Darmstadt 1956, XI-155 p. S. ANSELMO n'AosTA, Monologion et Proslogion, accendunt Gauni– lonis pro insipiente et Anselmi responsio (Collana di testi filoso– fici, la serie, vol. 1), Padova 1951, VIII-119 p.; Il Proslogion,

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=