BASA
Essentia 213 dell'essere corne quella appena delineata, relativamente povera ri– spetto a quella della Scolastica, sono venuti alla filosofia e alla teologia frutti tutt'altro che trascurabili. III. « Essentia » in Boezio Prima di affrontare l'esame del termine essentia nel Monologion di Anselmo, sarà utile soffermarsi per un momento sull'uso che, del termine, fa Boezio. Va subito detto che il contesto in cui Boezio usa il termine è chiaramente teologico e, più specificamente, di in– dagine trinitaria. Basterà, a dare un'idea della posizione di Boezio, una frase dal Contra Eutychem et Nestorium: Est igitur et hominis quidem essentia, id est oùçlo: ... ; quidem atque essentia quoniam est 21 • Essentia è dunque cià che fa essere un essere, il principio di un essere. Applicato a Dio il termine essentia puà servire a formulare il mistero trinitario, in riferimento al quale, appunto, si potrà parlare di essentia divina e di personae divinae. Va ancora sottolineato che anche Boezio, corne già Agostino, pensa si possa parlare propria– mente di essentia solo in riferimento a Dio. Tutto cià che non è Dio, ha una essentia solo nella misura in cui, partecipando all'essere divino, è. Deus quoque et oùç;lo: est et essentia, est enim, et maxime ipse est a quo omnium esse proficiscitur 22 . Dunque: a) Boezio ha ereditato, sostanzialmente, la conce– zione agostiniana di essentia, concezione in cui, al termine in que– stione, si riconosce soprattutto il carattere di far essere qualcosa, di costituirne il principio. b) Essentia è innanzi tutto Dio. Gli altri esseri hanno una essentia, ma non sono l'essentia. Essi partecipano all'essere divino che li fa essere. c) La distinzione tra essentia ed esse è estranea a Boezio. Anche per lui, infatti, il termine essentia indica sia il complesso di note costitutive dell'essere, sia cià che fa esistere l'essere dotato di queste note costitutive. 21 BoËTHIUS, Contra Eutychem et Nestorium, cap. III, righe 79-82. 22 BoËTH., Contra Eut.; III, righe 87-89.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=