BASA
~om1nemorazione di Carlo Lovera di Castiglione LXXI sto John Henry Newman, Carlo Lovera pone in evidenza le auda– cie teologiche ma anche il valore dell'insegnamento col quale il Car– dinale opero per riportare molti inglesi alla Chiesa di Roma. Di questo personaggio, la cui conversione suscito immense rilievo nel– l'Europa cristiana, il Lovera ancora parlo in un discorso tenuto a Roma nel maggio 1965, in margine al Concilia Ecumenico, svol– gendo il tema: Dramma e grazia - L'esempio di John Newman . E' pertante augurabile che gli scritti del Lovera sull'angLica– nesimo abbiano ad essere studiati e commentati anche sulla base della corrispondenza che egli svolse con i suoi interlocutori inglesi. Se ne ricaverebbe una notevole ed interessantissima pagina di sto– ria moderna della chiesa. Nel 1936 (îip. Cattolica, Aosta) il Lovera diede un volume su Calvino ad Aosta, città ove la vecchia « Croix de Ville » sta ancora « con tutta la sua forza del suo antico ed immutato simbolismo ». L'Autore, pur non risolvendo più di altri storici, quali il Bonnet, il Frutaz, il Tibaldi, il Duc, il Boson ed il Zanotto, la questione del– l'effettiva presenza di Calvino ad Aosta, ove la cronaca di quel tem– po « registra parecchi nomi di nobili e borghesi che avevano ade– rito al movimento e lo propagandavano », ha il merite di aver pub– blicato i documenti che confermano l'attiva propaganda calvinista in Valle d 'Aosta. Oltre a tali opere, pubblicazioni di interesse piementese, mino– ri per mole ma non per valore, si aggiungono alla bibliografia di Carlo Lovera. Pressa l'A.V.E. di Roma pubblico una monografia su Pierino Delpiano che ricorda un triste episodio delle violenze del 1920. Nel Bollettino della Sezione di Cuneo della Deputazione di Storia Patria, del 1933, pubblico una Lettera aperta a Mons. Riberi intorno a S. Magno; in quello del 1934 un lavoro dal titolo Il miste– rioso avvelenatore del B. Ancina chi fu? E ftt veramente avvelenato il B. Ancina?, ed in quelle del 1939 una ricerca Nei parentali di Umberto Biancamano. Altre di storia sabauda apparve nella rasse– gna italiana di cultura « Vita e Pensiero » dell'Università Cattolica di Milano nel 1941, sotto il titolo : Carlo Alberto « leggenda » e « realtà ».
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=