BASA

Scultura Lignea di François Cerise LXXXV occupiamo in modo particolare, pur senza dimenticare che altri vanno affermandosi per le loro qualità artistiche e tecniche e che potranno raggiungere una specifica personalità. Sono tutti autori 15 che hanno superato una espressione rigidamente artigiana con opere che raggiungono una dignità artistica, giustamente celebrata con pubblici riconoscimenti. Per ora vogliamo parlare di François Cerise, non per trascu– rare gli altri ma perché si tratta di uno scultore che sta a sé, che presenta caratteri diversi, quale innovatore ed autore di opere che colpiscono per la loro immediata suggestione, con figure la cui pre– senza umana è di una evidenza singolare. * -J: "".': François Cerise, nato nel 1932, scolpisce da ormai oltre dieci anni. Durante il maggior periodo dell'anno coltiva la sua terra e vi alleva il bestiame, dedicandosi, soltanto durante l'inverno, alla scultura nella quale ha fatto le prime esperienze, per passatempo, nel seguire le sue mucche al pascolo. Egli ha conseguito soltanto la licenza di quinta elementare, ma ha sempre letto molto: giornali, riviste, libri di storia e di problemi sociali verso i quali è particolar– mente attratto con vivo senso di regionalismo. Per incoraggiamento del Prof. Amedeo Berthod, sottile conoscitore dell'arte popolare valdostana ed autore di molti scritti sulla stessa 16 , che per primo " Su questi scultori si veda Gurno ROBERT!, La scultura in legno a Saint Nicolas, in rivista trimestrale «Valle d'Aosta », Anno III nn. 5-8, edizione unica 1958, pp. 35-39. Si veda anche DAMIANO DAUDRY, op. cit. 16 Riteniamo opportuno riportare da! già citato volume del Dott. Damiano Daudry la bibliografia degli scritti del Prof. Berthod: AMEDEO BERTHOD, A propos de la foire de Saint-Ours et de nos artisans campagnards, in Le Flambeau, anno I, n. 1, Aosta 1949, pp. 24-25. IDEM, L'art populaire valdôtain, in Le Flambeau, anno II, n. 3, Aosta 1950, pp. 12-23. IDEM, Foire de Saint-Ours 1951, in Le Flambeau, anno III, n. 1, Aosta 1951, pp. 3-8. IDEM, L'art Valdôtain, Aosta 1962. L'opuscolo raccoglie 6 studi apparsi a puntate su Le Flambeau negli anni 1960-1962. Eccone l'elenco: L'art Valdôtain, in Le Flambeau, anno VII, nn. 1-2, Aosta 1960, pp. 79-91; L'architecture, in Le F., anno VIII, n. 1, Aosta 1961, pp. 13-25; La sculpture, in Le F., anno VIII, n. 2, Aosta 1961, pp. 49-64; La peinture, in Le F., anno VIII, n. 3, Aosta 1961, pp. 25-41; Le bois, le fer et la pierre, in Le F., anno VIII, n. 4, Aosta 1962, pp. 29-54.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=