BASA

72 P. G. Robesti sedano m questa città, quale è assegnata per lo spedale de soldati infermi, ma indarno, mentre anche ciò gli fu vietato. Per instromenti delli 23 agosto 1702 et 23 settembre 1706, rogati Dupigne, da monsignore Allessandro Lamberto, vescovo di questa città et diocesi, fu in due partite sborzata e data alli sudetti padri la somma di lire 15 .500 di Piemonte da soldi venti caduna, con obligo alli medemi di [ 96] insegnare publicamente le scuole di umanità, rettorica, filosofia e teologia; il che fu da luoro a piena sodisfazione di questo publico adempito sino all'erezione delle regie scuole, come si è detto di sopra; nel qual tempo fu dal vescovo De Nicola, che molto di luoro si serviva, commutata tal obligazione col– l'assegnargli le scuole di filosofia e teologia nel suo seminario. Questi padri, a tenore del luoro santo instituto, tutte le dome– niche fanno nella luoro chiesa il cathechismo et l'instruzione; et ogni ultima domenica di cadun mese l'ezercizio della Buona Morte, per legato lasciatogli dalla signora Margarita Fogliana, vedova del signor Moretta della presente città. Vi è sempre in questa chiesa un gran concorso, riescendo detti padri ottimi direttori di spirito, per cui la maggior parte delle persone nobili sono da luoro indiriz– zate e dirette; nè giammai è succeduto che vi sia stata repulsa di alchuni di luoro, mentre tutti unamm1 attendano al confessionario et all'amministrazione de sagramenti. [97] FONDAZIONE DEL MONASTERO DI S. MICHELE Per quante attenzioni io mi sia dato nelli archivii, et per quanto altri si siano nello stesso soggetto occupati, non mi è giammai riu– scito di puoter ricavare dalli documenti et scritture antiche quando abbia avuto origine l'insigne monastero delle religiose Cisterciensi di questa città, detto de santi Maria e Michele. Leggesi if una scrittura gottica dell'archivio vescovile un acquisto fatto dalle dette religiose di una pezza di terreno in vicinanza del monte di S. Michele, delli 13 febraio 1O74. Proffessarono prima esse la regola di S. Benedetto, indi, doppo l'undecimo secolo, abbracciarono l'insti-

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=