BASA

122 Luciano Manina di tipo ortogonale che, ovviamente con più di un adattamento e mo– dificazione, può essere considerata la versione romana rielaborata dei principi urbanistici ippodamei 16 • Questa, dunque, sul piano della « cultura materiale », come oggi si usa dire, la fondazione di Aosta. Aulus Terentius Auli filius Varro Murena: questo il fondatore. Egli presiedette non solo alle operazioni tecniche, ma anche agli adempimenti formali e rituali richiesti: la inauguratio, la lustratio, il suovetaurile 17 : vediamo spesso cerimonie del genere illustrate, insieme con la rappresentazione della costruzione delle mura, in scene di reper– torio del rilievo « storico » romano, dal fregio della Basilica Emilia 18 , forse di un cinquantennio anteriore, alla Colonna Traiana 19 , di circa generale (G. A. MANSUELLI, Architettura e città, Bologna, 1970, pp. 176 sgg.; J. B. WARD-PERKINS, Architettura romana, Venezia, 1974, p. 234) sia in rela– zione con le specifiche testimonianze emerse dal suolo stesso della città: S. FI– NOCCHI, Topographie d'Aoste romaine, in Bulletin de la Société académique · Saint-Anselme, XXXVIII, 1950, p. 148; id., Problemi di topografia ed urbani– stica romana in Piemonte, in Atti del X Congresso di Storia dell'architettura, Roma,. 1959, p. 113; id., L'origine dell'impianto urbanistico di Aosta, in Atti del VII Congresso internaz. di Archeologia classica, Roma, 1961, p. 375 (il tutto raccolto e sintetizzato da G. ScHMIEDT, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, Firenze, 1970, vol. II, p. 109). 16 A. GIULIANO, Urbanistica delle città greche, Milano, 1966, pp. 105 e 130 sgg. Sulla diffusione dei canoni ippodamei: B. NEUTSCH, Problemi di urbanistica ippodamea in Magna Grecia, in Atti III Convegno Ce.S.D.I.R., 1970-71, p . 63; G. GuLLINI, Un contributo alla storia dell'urbanistica: Seleucia sul Tigri, in Mesopotamia, Il, 1967, p. 135; In., Tre note di urbanistica antica, in Atti V Convegno Ce.S.D.I.R., 1973-1974, p. 183; un breve riepilogo dei problemi re– lativi ai rapporti tra l'urbanistica greca e quella romana, in R. MARTIN, L'urba– nisme dans la Grèce antique, 2a ed., Pari:>, 1974, pp. 46-47. 17 G. TrnILETTI, op. cit., p. 9 (dell'estr.); M. A. LEVI, Roma antica, Torino, 1963, p. 718. 18 G. CARETTONI, Il fregio figurato della Basilica Emilia, in Riv. Istit. nazion. Archeologia e Storia dell'arte, X, 1961, pp. 16 sgg., figg. 12-13 e (per scene consimili su altri monumenti) figg. 18-19-20. 19 Sarà sufficiente richiamare P. ROMANELLI, La colonna Traiana (rilievi fotografici eseguiti in occasione dei lavori di protezione antiaerea), Roma, 1942, figg. 22-23-26-30.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=