BASA

Duemila anni di civiltà urbana 133 rispondente insieme a ben dichiarati intenti celebrativi. A cavaliere della strada che scendeva verso l'imboccatura della Valle, verso Epo– redia (e di qui attraverso la pianura padana, guardava alla lontana ma non irraggiungibile Roma), si poneva quasi come simbolo della città stessa, fronteggiando la non lontana Porta Pretoria. Le strade poi, con i tagli di roccia, le costruzioni murarie, i ponti ribadivano agli occhi di abitanti e forestieri, ed anche ai nostri, di duemila anni dopo, l'idea che Aosta fosse sede vera di una vera civiltà urbana. La sua popolazione fu composita. Oltre ai Salassi incolce 67 , le fonti epigrafiche ci attestano diversi gruppi familiari e gentilizi: alcuni dall'ovvio nomen di T erentius o di I ulius 68 , altri come gli Arruntii che sembrerebbero tradire ascendenza etrusca 69 , altri ancora la cui venuta nel territorio si direbbe legata a quelle attività minerarie che il Pais 70 aveva appunto additato come non ultimo incentivo alla conquista. Innanzitutto Aimus Patavinus e Caius Avilius: una« ditta » impegnata nelle ferrarice di Cogne, il cui nome, la « ragione sociale », si legge sul sommo dell'arco del Pondel 71 , il ponte acquedotto che è una delle più ardite costruzioni dell'architettura imperiale 72 • Siamo nel 3 a.C., XIII consolato di Augusto. Abbiano o no questi due per– sonaggi lasciato traccia, come il Barocelli afferma, nel toponimo tut– tora vivo di Aymavilles 73 , certo dei loro liberti, cioè dei loro dipen– denti, rimane il ricordo a Gressan e a Villeneuve 74 non solo, ma 67 L'etnico Salassus si ritrova, trasformato in cognomen in PAIS , Suppl. C.I.L. , 816 = I.I., XI, 1, 112, ed in Not. Se., 1887, p. 469 = I.I., XI, 1, 51: BERETTA, cit., pp. 46-47. 68 BERETTA, cit., pp. 96-98 . 69 BERETTA, cit., p. 94. 70 PAIS, Rendic. Lincei, XXV, cit., p. 15: cfr. Rif. bibl. n. 53. 11 C.I.L., 6899 = I.I., XI, 1, 113. 72 P . BAROCELLI, Pondel.· ponte romano in Val Cogne, in Atti Accad. Scienze di Torino, LXVI, 1931, p. 141; In., Forma Italia?, cit., p. 43, fig .m. 73 BAROCELLI, Carta archeologica, cit., p . 30. 74 Gressan: C.I.L., V, 6845 = I.I., XI, 1, 107; Villeneuve: C.I.L., V, 6897, I.I., XI, 1, 114.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=