BASA
142 Niccolò Del Re meriere segreto soprannumerario il 22 luglio 1943, a cui seguì quella di Prelato domestico di Sua Santità il 20 giugno 1956. Promosso, il 21 novembre 1959, Relatore generale della stessa Sezione per le cause storiche dei Servi di Dio, divenne come tale Prelato officiale della Congregazione, incaricato della formulazione dei voti per ogni singola causa, finchè veniva chiamato, il 26 gennaio 1965, dal regnante pontefice Paolo VI a ricoprire la carica di Sottosegretario per le cause di beatificazione e canonizzazione (carica affatto nuova nella S. Congregazione dei Riti) per la sua profonda esperienza in materia, che fin dal 16 maggio 1962 gli aveva meritato anche la nomina a « membre adhérent de la Société des Bollandistes ». In seguito alla ristrutturazione della Congregazione di appartenenza, ope– rata dallo stesso Paolo VI nel quadro della sua riforma generale della Curia romana del 1967, veniva nominato 1'8 giugno 1968 «Uditore generale » della Sezione giudiziaria del riordinato dicastero, finchè, soppresso anch'esso e sostituito 1'8 maggio 1969 per la parte relativa alle cause di beatificazione e di canonizzazione dalla nuova S. Congre– gazione per le Cause dei Santi, Mons. Frutaz ne assumeva sotto la medesima data la carica di Sottosegretario, di cui è tuttora benemerito titolare. Accanto alla sua normale ed impegnativa attività sacerdotale e curiale, Mons. Frutaz è venuto svolgendo altresì una non meno intensa attività di studioso e di erudito, attestata oltre che dalla copiosa pro– duzione scientifica, elencata nella presente bibliografia, anche dalla larga partecipazione avuta nella realizzazione di imponenti opere, come l'Enciclopedia cattolica, di cui è stato per tutta la durata dei lavori (1949-1954) Vicedirettore-Segretario generale, e la versione italiana dell'Histoire de l'Eglise di Pliche-Martin, che ha diretto con abilità e dottrina dal 1939 al 1961, apportando a ciascuno degli otto volumi da lui curati notevoli aggiornamenti bibliografici ed arricchendoli di preziose note e di utili indici, nonchè corredandoli di numerose e scelte illustrazioni e carte geografiche a colori (I, Torino 1937; 2a ed., ivi, 1942; 3a ed., ivi, 1959. - II, ivi, 1938; 2a ed., ivi, 1959. - III, 1v1, 1940; 2a ed., ivi, 1961. - IV, ivi, 1941; 2a ed., ivi, 1961. - V, ivi, 1946. - VI, ivi, 1948. - VII, ivi, 1951. - VIII, ivi, 1959). È
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=