BASA

Bibliografia di Mons. A.P. Frutaz 143 pure da segnalare la sua fattiva collaborazione nel 1936-37 all'edizione del Sacramentarium V eronense, pubblicato dal dotto benedettino Dom Leo Cunibert Mohlberg (Roma 1956), per la quale ha preparato il testo di oltre seicento formule (introduzione, p. XI). Dal 1940 al 1952 Mons. A. P. Frutaz ha prestato inoltre la sua opera come Preside della Scuola media e Ginnasio « Maria de Matthias » in Roma, e, regolarmente iscritto negli albi professionali dei giornalisti (elenco speciale), è stato Direttore, per tutto il tempo della sua esistenza (1950-197 5 ), della rivista mensile a carattere cul– turale-religioso Znié (Il Focolare), destinata agli emigrati biancoruteni e redatta nella loro lingua. Il Concilio ecumenico vaticano II (1962-1965) lo ha visto im– pegnato dapprima come membro della Commissione antepreparatoria « pro Concilio oecumenico » della S. Congregazione dei Riti dal 1° dicembre 1959, quindi come perito del Concilio dal 26 settembre 1962 e perito della Commissione conciliare per la sacra liturgia dal 20 ottobre seguente, ed infìne come consultore del « Consilium » per l'attuazione della costituzione liturgica dall'8 maggio 1964. Versato in particolar modo negli studi archeologici, storici, li– turgici ed agiografici, i suoi interessi culturali e la sua continua pro– duzione scientifìca gli hanno valso la successiva aggregazione a nu– merosi istituti accademici e la partecipazione a varie commissioni di studio. Il 18 dicembre 1927 entrava infatti a far parte della Società Piemontese d'Archeologia e di Belle Arti; il 6 febbraio 1931 diveniva membro della Société Académique du Duché d'Aoste, detta comu– nemente di Saint-Anselme; il 10 febbraio 1932 veniva nominato dalla Direzione generale delle Accademie e Biblioteche del Ministero del– l'Educazione Nazionale R. Ispettore bibliografìco onorario per il Co– mune di Aosta; il 10 luglio 1936 era fatto membro del Comitato pro– vinciale di Aosta dell'Ente per le Biblioteche popolari e scolastiche; il 22 febbraio 194 5 veniva aggregato all'Associazione dei Cultori del– l'archeologia cristiana, della quale è stato anche Segretario durante gli anni 1946-49; il 17 dicembre 1952 era chiamato dalla S. Congre– gazione dei Seminari e delle Università degli studi in qualità di Con-

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=