BASA
174 Niccolò Del Re rale sulla seduta della Sezione storica del 12 dicembre 1962. [Città del Vaticano] Typis polyglottis vaticanis, 1962. In-4°, 16 p. (Sectio hi– storica, 119 ). Riferisce sui risultati dell'esame effettuato dai consultori storici della Positio di cui al n. 101. 103 - Marcellinus u. Petrus, hll., rom. Mart. (coll. 1-2); Mar– cellus, hl., Mart. in Tingis (col. 6); Marcianus, hl., Bisch. v. Tortona (col. 8); Marcus u. Marcellianus, hll., Mart. in Rom (coll. 14-15); Maria, hll., Jungfrauen u. Mart. in Rom (col. 42); Marianus u. Jacobus, hll., Mart. (col. 53 ); Marius u. Martha, hll., Mart. (col. 89); Martina, hl. (col. 121 ); Martyrer (coll. 127-32); Massa Candida, Mart. (col. 155); Maturinus, hl. (col. 184 ); Montmorency-Laval, François de (col. 591), in Lexikon fur Theologie und Kirche, VII, 1962. 104 - Antipapa (pp: 255-56), in Dictionarium morale et cano– nicum, I, 1962. 1963. 105 - La Sezione storica della Sacra Congregazione dei Riti; origini e metodo di lavoro. [Città del Vaticano] Tipografìa poliglotta vaticana, 1963. In-8°, 98 p., 1 tav. (Documenti e studi sulle cause dei santi, 1). Pubblica il testo, corredato di una lunga Appendice di documenti e di altre utili informazioni, di una sua conferenza, tenuta al Collegio dei postulatori il 23 gennaio 1963, in cui traccia la storia e spiega la prassi della terza Sezione per le cause storiche dei servi di Dio e l'emendazione dei libri li– turgici, istituita in seno alla S. Congregazione dei Riti da Pio XI il 6 feb– braio 1930. Del solo testo esiste anche un'edizione francese ciclostilata. 106 - Due Sacramentari ambrosiani e una biblioteca umanistica milanese, in Antonianum, 38 (1963 ), pp. 208-216. Vasta disamina delle edizioni di due Sacramentari ambrosiani, il Bergomense (Bergamo 1962) e di Ariberto (ivi 1958), curate da Angelo Paredi, e del catalogo della biblioteca del Pizolpasso, compilato dallo stesso autore (La biblioteca del Pizolpasso, Milano 1961).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=