BASA
200 Niccolò Del Re vici Eduardi CESTAC, sacerdotis srecularis, fundatoris Instituti Famu– larum Maria: (t 1869). Novissima positio super virtutibus, Roma 1976, 440 p. Contiene la Responsio «ad secundas novas animadversiones » (226 p.) e la Sylloges virtutum (214 p.). I due lavori sono stati redatti con la collabo– razione di Mère Marie des Neiges, servante de Marie. Vedi n. 226. 290 - Una collana di fonti e studi sul «Santo». Codici e ma– noscritti della Biblioteca Antoniana, in L'Osservatore romano del 21 febbraio 1976, p. 3. Ampia presentazione del catalogo compilato dai Padri conventuali Giuseppe ABATE e Giovanni LursETTO, Codici e manoscritti della Biblioteca Anto– niana, col catalogo delle miniature a cura di François AvRIL, Francesca D'ARCAIS e Giordana MARIANI CANOVA. [Vicenza] N. Pozza [1975] (Fonti e studi per la storia del Santo a Padova. Fonti, 1). 291 - I messaggeri di papa Clemente I, in L'Osservatore ro– mano del 15 maggio 1976, p. 5. Presentazione dell'opera di Luigi GRAZZI, Il Papa dell'anno 97 e tre « Fe– deli» di Roma, Parma 1975. 292 - La diocesi di Milano alla fine del sec. XIII, in L'Osser- vatore romano del 13 giugno 1976, p. 5. Presentazione dell'opera di Mons. G. VIGOTTI, La diocesi di Milano alla fine del sec. XIII. Chiese cittadine e pievi forensi nel « Liber Sanctorum» di Goffredo da Bussero. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1974. 29 3 - Ospitalità (pp. 1345-46 ), in Dizionario enciclopedico di spiritualità, II, 1976 (il volume è uscito nel 1976, anche se reca la data 1975). 294 - VII Centenario della morte del primo Papa domenicano, maestro in teologia difeso da s. Tommaso, arcivescovo, cardinale, papa: Innocenzo V, in L'Osservatore romano del 10 luglio 1976, p. 6. Ampia commemorazione del teologo domenicano Pietro di Tarantasia, di– venuto papa con il nome di Innocenzo V (c. 1224-1276). Questa commemorazione fu pubblicata anche in francese sotto il titolo:
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=