BASA

362 Tirsi Mario Caffaratto Vescovo della Città di Turino, ed assistenza di molto Popolo in solenne processione rinchiuso riverentemente in un relliquiario d'Argiento fatto portare in questo predetto luoco di Moncalieri, et rimesso in custodia alli molto Reverendi Canonici, accia che rendendosi più devoto detto Popolo per l'intercessione e meriti del predetto S. Gratto si sperassero dalla Divina bontà magior gratie nel cessamento delle tempeste, et conservatione detti frutti della terra » 7 • Di questa donazione della Duchessa Jolanda di Savoia esiste nell'Archivio del Comune di Moncalieri la pergamena originale 8 di cui riporto nell'addenda il testo, che credo non sia mai stato pub– blicato. Pochi giorni dopo la donazione della reliquia di San Grato da parte di Jolanda di Savoia al popolo moncalierese, il 15 maggio 1475, dal giudice Giovanni di Gatinara, dietro richiesta dei sindaci Seba– stiano Albini e Desiderio Degle, che lo assistevano, venne convocato il Consiglio generale della credenza dei 124 capi casa per renderlo edotto delle lettere patenti del vescovo di Torino Giovanni di Compey con le quali si stabiliva in perpetuo di celebrare come giorno festivo per Moncalieri quello fissato dalla Chiesa per la commemorazione di San Grato « festum ipsius olim confessoris sancti Grati amodo in perpetuum in eodem loco et districtu Montiscalerii singulis annis solempnizari sanctificari et celebrari. .. eo die quo a sacrosancta Romana ecclesia celebrari stabilitum est... ». Lette e spiegate le lettere patenti del vescovo, affinchè fossero ben comprese da tutti, i consiglieri, in numero più che sufficiente, alla presenza e sotto la sorveglianza del giudice sedente sul suo solito scranno, votando con tessere bianche o nere, alla unanimità delibe– rarono di far Capitolo e Statuto in perpetuo non revocabile per la proclamazione del giorno festivo di San Grato, ed affinchè nessuno 7 Atto autentico di Testimoniali della « festa celebrata con solenne processione e messa grande alla Cappella di S 10 Grato con forme al Statuto», Arch. star. mun. Monc. (A.S.M.M.), Serie generale, n. 3563. 8 A.S.M.M., Serie generale, n. 1779.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=