BASA
364 Tirsi Mario Caffaratto Po] » 10 ; in un luogo così descritto: « ... più il fiume di Po infra le sue limite cioè verso Moncalieri designato sino alla bocha del rivo qual passa apresso la cappella di San Grato al quale sono coherenti l'acqua altrevolte di signori Gramaia di Moncalieri ... e verso Turino si estende sino al rivo del pascuo ditta di Santo Vicco ... » 11 • Per quasi un secolo la tradizione di devozione ed onore a San Grato venne mantenuta viva dai moncalieresi, poi forse perchè gli uomini sono spronati alla devozione più dalle necessità materiali che da un intimo senso religioso, il culto di San Grato si affievoli, come è chiaramente denunciato nell' « Atto autentico di Testimoniali della predetta festa celebrata con solenne processione e messa grande alla Cappella di S. Grato conforme al Statuto » in data 24 giugno 1598, « ... simile santo instituto [cioè la celebrazione solenne con messa, processione ecc. J in processo di molto tempo gionte le ingiurie di guerra e contagioni sia alquanto cessato et raffredata la devozione del predetto S. Grato et osservanza di sua festa ... » 12 • Nel 1597 si iniziò una nuova fase nella devozione a San Grato. Il nobile Serafino Cavoretto [o Cavorreto o Cavoreto J in quel tempo Castellano di Moncalieri, desideroso « si continui a tanta compita di– vozione s'è scritto all'Ill 0 Signor Vescovo di Auosta, dal quale per sua lettera delli vintisei di luglio hor passato s'e avuto aviso del modo si celebra la detta festa » 13 ; di conseguenza il 19 agosto fece riunire dal Giudice di Moncalieri Bartolomeo Chiostra di Rivoli il Consiglio dei cento capi casa e con l'intervento dei Consiglieri in numero sufficiente fece esporre loro la necessità di mandare una persona ad Aosta nel giorno della festa del Santo affinchè la Comunità « si passi governare nella solenizatione di detta festa, et per pregare Sua Divina Maestà 10 A.S.M.M., Serie Generale, n. 3563. 11 Consegnamento di Andrea de Simeoni dei Signori di Cavoretto, foglio 271 verso, in Archivio di Stato - S.R. - Torino, anno 1571, sez. III. Inventario Generale, Articolo 7371 , consegnamenti del Piemonte, vol. 146, anni 1564, 1572. 12 A.S.M.M., Serie generale n. 3563 passim. 13 A.S.M.M., Serie generale n. 3563 passim.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=