BASA

410 Carlo Artaz variabili dallo O ,33% al 4,53% ; anche in Giappone la tara sarebbe molto rara. In Vietnam sono stati segnalati tassi del 3,92% nei Viet– namiti e del 28% in un gruppo di soggetti Khmer (Le Xuan Chat, 1968). 3) NEGROIDI La deficienza è molto diffusa negli individui di razza negra, dove la frequenza degli individui enzimopenici si aggira sul 25% (Bernard, 1966). 4 ) RAZZE PRIMITIVE La deficienza sarebbe assente negli Aborigeni Australiani (Ber– nard, 1966). Metodica Nell'esecuzione di questa indagine è stato utilizzato il metodo originale di Brewer (1960). Fra gli innumerevoli metodi proposti, questo si presta bene per le indagini di massa ed unisce alla sempli– cità di esecuzione la possibilità di evidenziare i soggetti eterozigoti. Il metodo si basa sulla ossidazione della Hb in MetHb da parte del ni– trito di sodio e la sua conversione enzimatica in Hb in presenza di un donatore di elettroni come il blu di metilene. In vitro quando l'attività della via metabolica dei pentosofosfati è marcatamente ac– celerata da un donatore di elettroni, la percentuale di MetHb ridotta da parte della NADPH reduttasi è fortemente aumentata, mentre l'atti– vità della NADH reduttasi risulta scarsamente stimolata. Negli eritrociti deficienti di G-6PD si ha una diminuita produzione di NADPH dal NADP con conseguente diminuita riduzione della MetHb da parte della NADPH reduttasi in presenza di blu di metilene (TAVOLA 11).

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=