BASA

Notizie storiche su Ivrea 45 et avuto risguardo alla situazione delle colline, che d'ogni parte la circondano, non puoteva a meno di non dover ivi allagare. Ella è cosa costante che la Dora Baltea, avendo la sua sorgente nelle montagne della Valle d'Aosta, che nella maggior parte del– l'anno conservano perpetuamente il giaccio (sic), ritengono le sue acque proprietà corrosiva, per cui ovunque scorrono, oppure per escrescenza allagano, non solo apportano seco una sterile sabbia, ma rendendo altresi sterili li terreni che occupano, ne guastano persino l'erba che in essi ritrovarono. Da tale luoro proprietà ne seguì che, avendo insensibilmente corrosa et allargata parte della collina di Massè in cui dette acque rinchiuse unite con quelle del mantovato lagho ristagnando, si sono aperto (sic) insensibilmente l'alveo che anchor al presente conservano et indi più prontamente si sono al fiume Po unite et communicate. * * * [ 43] Scorgesi dalle memorie esistenti nelli archivii essere stata questa città anticamente assai vasta e popolata, comprendendo in sè un gran numero di abitatori, quali ammontavano al numero di 50.000. Era però divisa in diverse borgate, non puotendo essere altrimenti, stante la montuosa sua situazione et da ciò che leggesi si distendevano dette borgate divise tra di sè per poco spazio di terreno, di modo che puotevansi considerare per una continua città per l'estenzione di due miglia all'intorno del sito dove ritrovasi la città presentemente. Et anchora al giorno d'oggi li villaggi di Baio, Quassolo, Banchette, Salerano, Samone, Montalto, Burolo, Bolengo, Pallazzo e Piverone, siccome ne risulta dalli statuti antichi della città, si considerano per luoghi del suo distretto et godono delle istesse franchiggie e privileggii che gioiscono li proprii cittadini abi– tanti, in tal maniera che non abbisognano di lettere di cittadinanza come si ricercano dalli abitatori delle altre terre e luoghi della pro– vincia che vengono a stabilirsi in questa città; abbenchè la maggior parte de privileggi sudetti siano in disuso [ 44] presentemente, si sono però per molto tempo conservati illesi.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=