BASA

Notizie storiche su Ivrea 57 [ 66] FONDAZIONE DEL CONVENTO DI S. FRANCESCO Fra li corpi regolari e conventi di huomini che si trovano al presente nella città di Ivrea, il più anziano et antico si è fuori di dubbio il convento de padri Minori Conventuali di S. Francesco, la di cui origine seguì nel modo seguente. Il padre S. Francesco desiderando che li suoi frati avessero un convento nella presente città, passò richiesta per tal effetto alli amministratori di questo publico nell'anno 1220, li quali ad un tal santo volendo in tutto accondiscendere gli concedettero un sito am– pio et varie case proprie della stessa città, in vicinanza della Dora, che si è il medesimo luogo dove anchor al presente ritrovasi il sudetto convento. lvi si portò il santo padre con alchuni suoi com– pagni ad abitare et fabricategli dalla stessa città varie celle, in una di quelle di assai angusto sito stette il medemo santo, qual cella di mio ricordo ancora si vedeva con piccola fenestrella et soffitto rozzamente [ 67] composto, nella stessa maniera che usano anchor al presente li Cappuccini; ma nella construzione del nuovo convento, essendo che questa impediva la continuazione del disegno non ostante che si trovasse in fondo del novo reffettorio, fu demolita. Nel tempo che lo stesso santo padre abitò nella presente città, che in quei tempi era desolata nelle sue campagne dalle frequenti gran– dini, a sua persuasione fu introdotta la divozione a santi Re Magi et fabricatavi una capella sopra il monte della Stella, quale anchora al presente ivi si vede, abbenchè meza distrutta. Nell'anno 1300, dalli signori della Stria che erano de primarii patrizi di questa città, fu ceduto e donato al sudetto convento il proprio luoro pallazzo, il quale si estendeva per tutta l'estenzione della vasta presentanea luoro chiesa et piazza; et se ne vedono pur anche nelle case vicine de signori Gromis e Zolla nel corniccione le insegne gentilizie di detta famiglia della Stria, gravate nelli mat– toni, quali case sono coherenti anti al convento sudetto di S. Fran-

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=