BASA
LXXXVI Académie Saint-Anselme rativi ai lavori di restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie a Bellinzona, ove, più che dare, ancora riceve. È un campo di indagine nuovo quello dello stucco, appena sfiorato nei suoi studi giovanili, ma che ora l'affascina e desidera appro– fondire. La morte la ferma all'improvviso mentre stava percorrendo questa nuova strada. È infatti sorprendente la quantità degli appunti che aveva raccolto con ricchezza di notizie e di argomenti a tal pro– posito. Non vi è quindi una conclusione ma soltanto un arresto, sl che giustamente la sua vita è trascorsa come aveva desiderato; stando anche a quanto ha lasciato scritto: « La professione che ho scelto è per me di estremo interesse, perché mi consente di vivere vicino alle opere d'arte del passato, che rasserenano lo spirito e mi consente inoltre di scoprire bellezze di straordinaria suggestione, tanto che se dovessi rinascere mi dedicherei ancora con entusiasmo a questo stesso lavoro ». BIBLIOGRAFIA DEGLI SCRITTI DI NOEMI GABRIELLI - Per la coltura musicale, in «Rivista Universitaria» n. 8, Torino 1928. - Gli affreschi di Paolo Veronese a Maser, in «L'Arte», XXXI, fase. IV, 1928. - Viaggio nell'Italia Centrale e Settentrionale, in « Boli. Istituto di Storia dell'Arte di Roma», fase. I, 1931. - Vetrata romanica nel Museo Civico di Torino, in «Torino», marzo 1932. - I litostrati medioevali italiani, in « A.B.C. », aprile 1932. - La Bibbia atlantica della Biblioteca Beriana di Genova, in «Accademie e biblioteche d'Italia» , fase. I, 1932. - Inventario degli oggetti d'arte esistenti nella R. Accademia
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=