Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2009

10 Bruno Orlandoni evidentemente privo di proie, aveva eletto a proprio erede il cognato Claude Vaudan, e che per testarnento aveva fondato in cattedrale una cappella che da altre fonti sappiarno essere stara dedicata a San Claudio, forse sempre in onore del cognato a cui evidentemente doveva essere molto legato. 1motivi che avevano determinato il rapporto tra Mossettaz e Piquart re– stano ignoti. Si puo pero avanzare un'ipotesi precisa in linea con la stessa ipo– tesi che si puo avanzare per spiegare il rapporto tra Mossettaz e i Blanchard. 1 Blanchard erano di La Thuile e Hugonet di Courmayeur. Ora proprio da Courmayeur a La Thuile si estendevano le vene di quel materiale gessoso che, prima con l'anonimo scultore aurore del Sant'Orso di Cogne, poi proprio con Mossettaz, stava diventando il materiale di base per tutta la migliore seul– tura lapidea valdostana. Come è impossibile che Mossettaz, frequentando La Thuile per studiare le vene di gesso da cui cavare la materia per il suo lavoro, non avesse avuto contatti con i Blanchard, cosl è impensabile che muovendo– si per lo stesso motivo tra Courmayeur e Dolonne, non avesse avuto contatti con i La Tour de Courmayeur. ln particolare il rapporto di Stefano doveva essere stato intenso proprio con Hugonet Piquart, e anche proprio sul piano economico, come testimoniano i tre documenti in cui Piquart - certo non a caso - figura sempre in relazione a problematiche implicanti passaggi di denaro: la fideiussione peril contratto di nozze, la testimonianza peril debito feudale di Mossettaz nei confronti di Saint-Bénin, infine la vera e propria infeudazione - oggi diremmo più banalmente affitto - del terreno di Gotrau che il nobile faceva all'artista. Come nel caso delle infeudazioni di Amedeo di Challant al suo archi– tetto di fiducia Johannetus 11 ci si chiede se il documento relativo al feudo di Gotrau non nasconda un pagarnento in natura di qualche lavoro compiuto da Mossettaz per Hugonet e comunque è inevitabile fantasticare sul ruolo che Mossettaz potrebbe aver avuto una decina d'anni più tardi nella costru– zione di quell'altare di San Claudio in cattedrale che della pietas di Hugonet avrebbe dovuto essere la testimonianza maggiore. Purtroppo di tutto cio non resta più nulla. Grazie ad una fortuita quanto fortunata serie di combinazioni è pero possibile ricostruire almeno in parte - sempre in via di ipotesi - un altro seg– mento di commesse che sembrerebbero doversi ricondurre al Piquart. Adele Milloz da anni sta lavorando sui documenti dell'archivio notarile di Aosta studiando nel dettaglio testimonianze, acquisti e cessioni di immo– bili, segnalazioni di coerenze territoriali, che le hanno permesso di ricostruire 11 Supra vol. I, 6,3- 6,5.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=