Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2009

Costruttori di castelli 163 1112 octobre 1460 questa commissione si riuniva avanzando una serie di proposee di intervento. Le proposee venivano valutate da un tecnico che era lo stesso Marcello Gérard di Saint-Marcel che più o meno negli seessi giorni stava terminando la ricostruzione del chiostro della cattedrale. Pub essere utile, a questo punto, concentrare per un momento l'attenzio– ne su questo personaggio. lnfatti Gérard in questa occasione operava di fatto esattamente nel ruolo che nei decenni precedenti era stato prima di Corniaux e poi di Mossettaz. E prima ancora forse di Jacometo Bolent. È gioco forza . osservare come questo delicato ruolo di riguardo non potesse che essere ri– servato ad un professionista che doveva godere di chiara fama agli occhi degli aostani 318 • Riassumendo brevemente i dati in nostro possesso sulla sua attività ve– diamo che il maestro è citato in documenti di vario generee tenore dal1450 al 1462. ln questo periodo fino al 1460 appare regolarmente corne respon– sabile della seconda e ultirna fase di costruzione del chiostro della cattedrale; poi nel1459 è aJovençan dove è implicato nelle fasi che precedono la costru– zione del nuovo campanile parrocchiale; infine tra il 1460 e il 62 si occupa dei lavori alla torre dei Balivi. Il fatto che il personaggio passi su due dei principali cantieri valdostani del Quattrocento depone ovviamente a favore di un suo indubbio prestigio. Per altro la quantità di rnateriali raccolti sembra verarnente esigua, rispetto ai ruoli rivestiti. Oltre a queste tre serie di citazioni e ad alcune apparizioni in docurnenti feudali ed economici l'architetto riap– parirà solo, molto più avanti, nel 1507, quando una nota di pagamento dei computa di Giorgio di Challant cita una non rneglio precisata "reissia quon– dam Marcelli Girardi" 319 • Interessante infine una breve nota contenuta in un Extractus diei ani– marum dell'Archivio Capitolare in cui si ricorda "l'ame de Barthelemy de Marcel Girard" 320 • La nota è priva di data rna il fatto che possa riguardare un ipotetico figlio del nostro architetto sembra alrneno parzialmente conferrna– to dalla collocazione. I:.Extractus infatti raccoglie i destinatari delle preghiere ordinandoli per gruppi sociali e per categorie di potere e Bartolomeo, figlio di Marcello Gérard appare in un elenco subito prima di un altro architet- 318 Va osservato che comunque Gérard non apparirà mai investito del titolo ufficiale di "magister operum domini in Valle Augusta''. 319 Item magis, libravit]ohanni Figirodi, pro aliis III/or duodenis postium magne sortis, captis in reissia quondam Marcelli Girardi, ductis ut supra: -1111jlorenos (v. CSU II 6524). 320 THUMIGER G. Trois manuscrits des archives capitulaires d'Aoste, in BASA VII NS, 2000, p. 449.

RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=