Bibliotheque de l Archivum Augustanim - 01/10/2009
208 Bruno Orlandoni La prima registrazione che lo riguarda è del 14 ottobre ed è un compensa a personale impegnato "a fare il pontile sulla Dora'' 509 • Seguono il16 ottobre l'ac– quisto di un "mas de cordes pour pasar les fustes quant l'ong fist la pontigle" 510 e ancora il21 ottobre pagamenti per lavori "a rompere pietre come al pontile" 511 • Data la posizione di Issogne si puà clare per certo che sulla Dora dovesse essersi allestito un vero e proprio terminale di sbarco di materiali. Questi, infatti, in alcuni casi dovevano viaggiare anche in parte via fiume. È significativa al riguardo una notazione del 18 novembre 1497 in cui, dopo una registrazione di pagamenti "pour servir les masons feisant les crene– aulx" ne sono indicati altri per un lavoro condotto "alla Dora'' e consistente nel "restrendre les billions amené de Fenis" 512 • Mi pare molto probabile che questi billions avessero viaggiato sulla stessa Dora e ci si chiede se per caso non fossero stati approntati da quelle segherie della valle di Clavalité che avevano fornito tutta la materia prima per i restauri di Pénis, ordinati un secolo prima dai nonno di Giorgio di Challant, Bonifacio 1 il maresciallo 513 • Si puà anche osservare che il trasporto dellegname per flottaggio - per ora non altrimenti documentato ma probabilmente piuttosto diffuso in Valle - poteva assolvere almeno in parte ad esigenze di stagionatura del materiale stesso, quello che in francese è chiamato dessévage. 13.6 STRUMENTI, ATTREZZI E RIFORNIMENTI Durante tutto il periodo di funzionamento del cantiere, accanto ai ri– fornimenti di materiali da costruzione troviamo sempre anche acquisti di strumenti e attrezzi da lavoro, pagamenti per le !oro sistemazioni, o anche acquisti di !oro singole parti o componenti. Tra gli attrezzi citati con maggior frequenza troviamo il 4 luglio 1497 "deux martel talliant et deux piques et quatre enchapros" 514 ; lo stesso giorno si acquistano anche "a lnvoyrée ... XXII mas de cordes pour ledit pontons" 515 ; il 25 luglio "una pala per scavare la terra'' 516 ; il29 dello stesso mese un'altra "pala'' 517 e "una gerla'' 518 • 509 CSU III 7783: "a fere la pontigle sus la Duirà'. 510 CSU III 7793. 511 CSU III 7803: "a romptre pierres commant à la pontigle". 512 CSU III 7857. 513 Supra vol. 1, 4. 514 CSU III 7531. 515 CSU III 7533. 516 CSU III 7578: "une pala pour chavar la terre". 517 CSU III 7589. 5IS CSU III 7591: "une gerla".
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NzY4MjI=